|
anno |
data |
Paese |
notizia |
|
1517 |
|
Palestina |
inizio del dominio ottomano |
1800 |
|
Palestina |
popolazione: circa 300.000 abitanti (90% arabi musulmani, 7-10.000
ebrei, 20-30.000 arabi cristiani) |
1831 |
|
Palestina |
dominio egiziano in P. |
1840 |
|
Palestina |
fine del dominio egiziano |
1850 |
|
Europa |
nella seconda metà del XIX secolo i rabbini Alkalai (Serbia),
Kalischer (Polonia) e il socialista Hess gettano le basi religiose e
teoriche del sionismo |
|
|
Palestina |
il 70% della popolazione è rurale (perlopiù arabi), la proprietà della
terra è individuale o collettiva del villaggio |
|
|
Palestina |
progressivo impoverimento dei villaggi, acquisto delle terre da parte
dei notabili arabi (esattori delle imposte per l'impero ottomano o
commercianti) |
1856 |
|
|
Impero ottomano decreto per l'uguaglianza dei diritti civili,
indipendentemente dalla religione |
1862 |
|
Europa |
Hess pubblica "Roma e Gerusalemme: l'ultima questione nazionale",
caposaldo teorico del sionismo |
1870 |
|
Palestina |
la P. fa parte della provincia siriana, retta da un governatore
residente a Damasco |
1881 |
|
Palestina |
popolazione: 457.000 abitanti (400.000 arabi musulmani, 13-20.000
ebrei, 42.000 arabi cristiani) |
|
|
Russia |
emigrazione ebraica per sfuggire ai pogroms, principalmente verso gli
USA |
|
|
Russia-Polonia |
costituzione tra gli ebrei della società segreta "Coloro che amano
Sion" per sostenere l'emigrazione in P., con scarse adesioni |
1882 |
28 aprile |
Russia |
il console generale turco avvisa che a nessun ebreo sarebbe stato
concesso di rimanere in P. |
|
29 giugno |
Russia |
da Odessa salpano i primi 14 coloni ebraici intenzionati a costituire
un insediamento |
|
|
Russia |
Pinsker pubblica "Autoemancipazione: un avvertimento alla sua gente da
parte di un ebreo russo", dopo i pogroms antiebraici |
1887 |
|
Europa |
si costituisce la federazione di "coloro che amano Sion", che viene
chiamata "Amore per Sion"; Pinsker ne è alla guida (questa organizzazione
non realizzerà però effettive emigrazioni di massa in P. e fungerà più da
società di mutua assistenza) |
|
|
Palestina |
Governatore ottomano a Gerusalemme |
1890 |
|
Palestina |
seconda ondata di insediamenti di coloni ebraici |
|
|
|
Palestina i coloni ebraici hanno acquistato circa 100.000 dunam di
terra |
1891 |
|
Palestina |
gli otto insediamenti ebraici attivi hanno una popolazione di circa
2.500 persone |
1895 |
|
Europa |
I finanzieri Hirsh e Rothschild negano finanziamenti a Theodor Herzl
(il secondo già aiutava in proprio gli insediamenti realizzati) |
1896 |
|
Europa |
Herzl pubblica "Lo Stato ebraico. Un moderno tentativo per la
soluzione della questione ebraica". Il sionismo da "pratico" diviene
politico e si organizza in movimento |
1897 |
29 agosto |
Svizzera |
a Basilea Herzl fonda l'Organizzazione sionista, cui aderisce anche
"Amore per Sion" |
1898 |
|
Europa |
fino al 1903 Herzl cerca appoggio per lo Stato ebraico presso i
governanti di Germania, Francia, Italia e impero ottomano, così come
presso il papa, ma senza successo |
1900 |
|
Palestina |
i coloni ebraici hanno acquistato circa 200.000 dunam di terra |
1901 |
|
Medio Oriente |
Kawakibi, siriano, pubblica "La natura della tirannia", che sostiene
tesi panarabe e antiottomane "moderne" |
1903 |
|
Medio Oriente |
Kawakibi pubblica "La madre dei villaggi", sempre panarabista e laico
|
|
|
Palestina |
dal 1881 sono arrivati da 20 a 30.000 ebrei, di essi molti tornano in
Russia o vanno in altri paesi occidentali. |
|
|
Russia |
fino al 1906 violenti pogrom contro gli ebrei |
|
|
|
La Gran Bretagna offre a Herzl un piccolo tratto di Africa Orientale
per costituire lo Stato Ebraico, è la "proposta ugandese" |
1904 |
|
Medio Oriente |
Azouri, ex assistente del governatore ottomano di Gerusalemme, fonda
in Francia la "Lega della Patria araba", con l'obiettivo di costituire uno
Stato indipendente dall'Eufrate al canale di Suez |
1905 |
|
Europa |
il VII conresso sionista respinge la "proposta ugandese" |
1907 |
dicembre |
Palestina |
costituzione dell'ufficio palestinese di Giaffa dell'Organizzazione
sionista, che struttura e organizza l'immigrazione |
1908 |
24 luglio |
Turchia |
Rivoluzione dei "Giovani Turchi" e politica di "turchificazione" in
tutto l'impero ottomano. Il turco diviene lingua unica del governo e dei
tribunali, obbligatorio nelle scuole. |
|
|
Medio Oriente |
Rida, libanese, fonda in Egitto l'Associazione araba" per unire le
provincie arabe e combattere la turchificazione |
|
|
Palestina |
dal 1878 i coloni ebrei hanno acquistato circa 400.000 su 27.000.000
dunam. A vendere sono i proprietari terrieri (notabili palestinesi). La
domanda di terra da parte ebraica ne elevava il prezzo (le terre non sono
necessariamente incolte) |
1909 |
|
Medio Oriente |
a Parigi viene fondata l'associazione clandestina "Società della
giovane nazione araba" da parte di arabi esuli siriani, libanesi,
palestinesi (sia musulmani che cristiani). Sostiene un decentramento
autonomista su basi etnico-nazionaliste |
1912 |
|
Libia |
la spedizione imperialista italiana strappa la L. alla Turchia |
|
|
Medio Oriente |
in Egitto viene fondato il Partito Arabo del decentramento, in cui
agisce Rida |
1913 |
giugno |
Medio Oriente |
Primo Congresso Arabo a Parigi delle associazioni riformiste che non
rivendicano la secessione, ma diritti politici e un'amministrazione
decentrata |
|
|
Medio Oriente |
La "società della giovane nazione araba" inserisce nel proprio
programma la liberazione della nazione araba |
1914 |
agosto |
|
Prima guerra mondiale fino al 1918 |
|
novembre |
Palestina |
la Gran Bretagna ritiene necessario impedire che la P. rimanga sotto
controllo ottomano, per difendere Suez e l'Egitto e per impedire una
penetrazione russa nell'area |
|
4 novembre |
|
Turchia entra in guerra a fianco di Germania e Austria |
|
|
Palestina |
sono presenti circa 60.000 ebrei |
1915 |
|
Medio Oriente |
fino al 1916 enorme repressione antiaraba da parte di Ibraim Pascià
comandante della Quarta Armata turca |
1916 |
|
Medio Oriente |
accordo segreto Sykes-Picot tra Gran Bretagna e Francia per la
spartizione dell'intera area, mentre a Hussein si prometteva
l'indipendenza. Gli accordi saranno resi pubblici dalla Rivoluzione
d'Ottobre |
|
|
|
La Gran Bretagna suppporta e finanzia la rivolta in funzione
antitedesca (Lawrence d'Arabia), dopo aver fatto finta di accettare la
prospettiva dell'indipendenza araba |
|
10 giugno |
Arabia |
Rivolta alla Mecca contro i turchi, guidata da Hussein, sceriffo della
Mecca, e dai figli (Feisal futuro re dell'Iraq e Abdhallah futuro re della
Transgiordania) |
|
|
Medio Oriente |
La prospettiva di Hussein è la costituzione di un regno arabo
(Penisola Arabica, Siria, Libano, Palestina, Giordania e Iraq) |
1917 |
|
Russia |
fino al 1921 violenti pogroms contro gli ebrei organizzati dai
"bianchi" |
|
2 novembre |
Palestina |
Dichiarazione di Balfour (ministro degli Esteri) a Rotschild con cui
la Gran Bretagna si esprime a favore della costituzione di un "focolare
ebraico" in P. |
|
dicembre |
Palestina |
il generale Allemby prende Gerusalemme |
|
|
Medio Oriente |
fine del dominio ottomano |
1918 |
settembre - ottobre |
Siria |
i ribelli arabi occupano Damasco, fungendo da ala destra dell'avanzata
in P. dell'esercito britannico guidato da Allemby |
|
ottobre |
Siria |
I ribelli costituiscono uno Stato arabo di Siria retto dall'emiro
Faysal (Husseini); i consiglieri sono siriani, libanesi, palestinesi e
iracheni |
|
8 ottobre |
Libano |
il generale Allemby prende Beirut |
|
novembre |
Palestina |
nasce l'Associazione musulmano-cristiana, a carattere autonomista e
antisionista |
|
|
|
Iraq cade sotto il controllo britannico |
|
|
Libano |
mandato francese |
|
|
Palestina |
cade sotto il controllo britannico (mandato), che divide
amministrativamente Palestina e Transgiordania |
|
|
|
Transgiordania assegnata ad Abdhallah, sotto la tutela britannica,
separata dalla Palestina |
1919 |
gennaio |
Palestina |
Congresso palestinese che sostiene l'unione con la Siria |
|
|
Medio Oriente |
i seguaci di Faysal fondano il Partito arabo dell'indipendenza, per
l'unità degli arabi e l'indipendenza dalle potenze non arabe |
|
|
Medio Oriente |
e fino al 1920 a Damasco si riuniscono i Congressi arabo-siriani, che
invocano Faysal come re della Grande Siria (Siria, Libano, Giordania e
Palestina) |
|
|
Medio Oriente |
in Iraq propongono il trono di re dell'Iraq ad Abdhallah (fratello di
Faysal) |
|
|
Medio Oriente |
in Libano ambienti cristiani richiedono uno Stato libanese |
|
|
Palestina |
(alla fine della guerra) nascono due associazioni, il Cenacolo
Letterario e il Club arabo, a carattere panarabo e con l'obiettivo di una
Siria e Palestina unite e indipendenti |
1920 |
|
Siria |
mandato francese che divide amministrativamente Siria e Libano |
|
|
Medio Oriente |
la rimozione di Faysal da Damasco segna la fine del progetto panarabo
di unità dell'area |
|
|
Palestina |
disordini antinglesi e attacchi a insediamenti ebraici. Repressione
britannica |
|
|
Siria |
la Francia rimuove Faysal da Damasco |
fino al 1924 |
|
|
Gran Bretagna e Francia intervengono, anche militarmente, per
controllare l'area e impedire l'affermazione del "nazionalismo" panarabo
che si scontrerebbe con i mandati ricevuti dalla Società delle Nazioni
|
|
|
Medio Oriente |
con un intervento durato fino al 1925 la Gran Bretagna si assicura i
mandati (Iraq, Palestina), controlla paesi formalmente indipendenti
(Egitto, Arabia) e punti di controllo (Yemen, emirati e Golfo Persico,
Aden) |
1921 |
|
Iraq |
la Gran Bretagna mette Faysal sul trono iracheno |
|
maggio |
Palestina |
Quarto Congresso palestinese che non parla più di unità con la Siria
|
1922 |
|
Transgiordania |
La Gran Bretagna crea l'emirato di T., affidandolo ad Abdhallah |
|
|
Palestina |
la Gran Bretagna istituisce un regime commissariale in modo da
garantire gli accordi presi con l'Organizzazione Sionista (l'immigrazione
ebraica è funzionale al controllo dell'area suddivisa e a contrastare il
panarabismo) |
|
|
Egitto |
rivolta nazionalista guidata dal partito Wafd |
|
|
Egitto |
la Gran Bretagna riconosce il re Fuad, ma salvaguardia i propri
interessi con un trattato (sicurezza per il canale di Suez, difesa
dell'E., protezione degli interessi stranieri, rapporti con il Sudan)
|
1923 |
|
Medio Oriente |
soprattutto nell'area sottoposta al mandato francesce si costituiscono
strutture comuniste |
1924 |
|
Arabia |
la Gran Bretagna sostiene la rivolta di Ibn Saud che invade l'Higiaz e
scaccia Hussein (1925), gettando le basi di quella che oggi è l'Arabia
Saudita |
|
|
Egitto |
fino al 1936 periodici moti e disordini antibritannici |
1927 |
|
Egitto |
Hassan el-Banna fonda la Fratellanza Musulmana, che, nata per
promuovere l'istruzione islamica, diverrà un movimento politico islamista
|
1930 |
|
Iraq |
trattato con re Faysal I che garantisce alla Gran Bretagna il
controllo delle relazioni con l'estero e delle questioni militari in
cambio della cessione del mandato |
|
|
|
con gli anni Trenta l'area diviene strategica per il petrolio |
1932 |
3 ottobre |
Iraq |
l'I. viene accettato nella Società delle Nazioni |
1933 |
|
Arabia |
inizia la penetrazione degli USA, che si assicurano il diritto
esclusivo di sfruttamento del petrolio, dopo che la Gran Bretagna, causa
il fallimento delle proprie ricerche, vi aveva rinunciato |
1935 |
|
Palestina |
dal 1933, sotto la spinta della campagna antisemita dei nazisti (che
sono andati al potere in Germania) emigrano in P. 134.000 ebrei |
1936 |
|
Libano |
Pierre Gemayel fonda le Falangi Libanesi, organizzazione giovanile
fascista dei cristiani maroniti |
|
|
Medio Oriente |
costituzione del Partito Comunista di Siria e del Libano, di
osservanza stalinista, segretario Khaled Bagdash |
|
|
Egitto |
trattato ventennale di amicizia con la Gran Bretagna, che mantiene il
controllo del paese, ma consente all'E. di entrare nella Società delle
Nazioni |
|
|
Palestina |
fino al 1939 rivolta araba (principalmente contro i britannici) |
1937 |
|
Palestina |
La Gran Bretagna propone il piano di spartizione della Commissione
Peel, che prevede due stati divisi e l'enclave di Gerusalemme sotto
controllo britannico. Il piano viene respinto da arabi e sionisti |
1939 |
|
|
fino al 1945 Seconda Guerra mondiale |
|
|
Palestina |
con la crisi bellica la Gran Bretagna blocca l'immigrazione ebraica,
vieta l'acquisto di terre, rinvia di dieci anni la soluzione del problema
e schiaccia militarmente gli ultimi residui della rivolta araba |
1940 |
|
Medio Oriente |
fino al 1945 prima la Gran Bretagna e poi gli USA intervengono per
contenere il dissesto economico e sociale dell'area. Inizia una
penetrazione ancora più profomda della precedente con la creazione di
infrastrutture e produzioni belliche |
1941 |
|
Iraq |
tentativo insurrezionale filo-tedesco, che fallisce |
1942 |
|
Palestina |
l'organizzazione sionista americana adotta la proposta di Ben Gurion
che pone fine all'esclusività dei rapporti con la Gran Bretagna e apre
canali privilegiati con gli USA e gli ambienti ebraici americani |
1943 |
|
Libia |
con la sconfitta dell'Italia, gli USA vi installano proprie basi
militari |
1944 |
|
Palestina |
dal 1910 il prezzo della terra è aumentato del 5.000% |
|
|
Medio Oriente |
le compagnie petrolifere USA decidono di costruire il più grosso
oleodotto del periodo, dall'Arabia fino alla Siria e al Libano,
coinvolgendovi i settori dominanti dei paesi, che si legheranno mani e
piedi alla rendita petrolifera |
|
|
Iran |
gli USA iniziano ad avere rapporti con l'I. in funzione antisovietica
|
|
|
Turchia |
gli USA iniziano ad avere rapporti con la T. in funzione antisovietica
|
1945 |
|
Siria |
indipendenza |
|
|
Libano |
indipendenza |
|
marzo |
Medio Oriente |
su pressione della Gran Bretagna nasce la Lega Araba, che ha la
funzione iniziale di contrastare l'appoggio USA all'indipendenza formale
delle singole entità statali |
1946 |
|
Palestina |
La Gran Bretagna restituisce all' ONU il mandato sulla P. |
|
|
|
inizia la Guerra fredda tra USA e URSS |
1947 |
febbraio |
Medio Oriente |
il Congresso USA delibera piani di "aiuti" politici e militari
(dottrina Truman, che al punto 4 prevede un'opera di penetrazione
nell'area del M.O.) |
|
29 novembre |
Palestina |
L'ONU, che è stata investitita della questione dalla Gran Bretagna,
propone un piano di spartizione che prevede la nascita di due Stati, con
Gerusalemme sotto controllo ONU. La parte ebraica è aumentata rispetto al
piano Peel. I sionisti lo accettano, gli arabi no |
|
novembre |
Palestina |
USA e URSS appoggiano il piano ONU |
1948 |
9-10 aprile |
Palestina |
strage di Deir Yassin, l'episodio più noto della campagna terroristica
per cacciare gli arabi palestinesi dai propri insediamenti, che continuerà
nel corso della guerra |
|
14 maggio |
Israele |
Ben Gurion proclama l'indipendenza |
|
15 maggio |
Palestina |
Libano, Siria, Iraq, Transgiordania ed Egitto attaccano e invadono
Israele, nel frattempo la Gran Bretagna ha concluso l'evacuazione delle
proprie truppe |
|
agosto |
Israele |
controffensiva israeliana che sconfigge e respinge gli eserciti arabi
|
|
19 agosto |
Palestina |
finisce formalmente l'amministrazione britannica |
|
|
Palestina |
Folke Bernadotte, mediatore Onu, che spinge per la pace e per
l'applicazione del piano ONU viene ucciso in un attentato sionista |
1949 |
7 gennaio |
|
Israele Armistizio tra Israele e governi arabi. Il territorio in mano
agli israeliani è superiore a quello prevsito dal piano ONU del 1947.
|
|
gennaio |
Palestina |
l'Egitto controlla la striscia di Gaza |
|
gennaio |
Palestina |
la Transgiordania si annette la Cisgiordania e Gerusalemme Est,
d'accordo con Israele. Sull'autodeterminazione palestinese vine messa la
parola fine sia dai paesi arabi, sia dagli israeliani |
1950 |
|
Israele |
"legge del ritorno" che conferisce la cittadinanza israeliana a
qualsiasi ebreo che vi si rechi |
|
|
|
Giordania La Transgiordania muta il nome in Giordania |
|
|
Egitto |
moti e disordini fino al 1952, originati dalla sconfitta con Israele e
dalla situazione interna, saranno i militari a fare da punto di
riferimento |
1951 |
20 luglio |
Giordania |
re Abdhallah viene ucciso in un attentato, come ritorsione per
l'annessione della Cisgiordania e gli accordi con Israele. Gli succede al
trono il nipote Hussein |
|
14 novembre |
Egitto |
grande manifestazione di protesta con oltre un milione di persone a Il
Cairo |
1952 |
26 gennaio |
Egitto |
sciopero generale in tutto l'E., centinaia di edifici vengono dati
alle fiamme a Il Cairo |
|
|
Egitto |
colpo di Stato degli Ufficiali Liberi: re Faruk costretto ad abdicare
|
|
|
Libano |
Camille Chamoun, legato agli USA, diviene presidente della Repubblica
|
1953 |
18 giugno |
Egitto |
proclamata la Repubblica |
|
|
Medio Oriente |
nascita del Partito Bath (partito socialista della Rinascita Araba),
articolato in sezioni nei vari paesi arabi, laico, "socialista" e per
l'unità araba. |
1954 |
|
Egitto |
la Gran Bretagna evacua Suez |
|
|
Egitto |
Nasser estromette Neguib, leader del movimento, e inizia un percorso
di avvicinamento al "movimento dei non allineati" e acquista armi dal
blocco sovietico (Cecoslovacchia), per ridurre l'influenza dell'Occidente
|
|
|
Medio Oriente |
USA e Gran Bretagna spingono al Patto di Baghdad, che dovrebbe riunire
i paesi dell'area alla Turchia, all'Iran e al Pakistan in funzione di
contenimento delle spinte nazionaliste interne e di contrapposizione
all'URSS |
|
25 febbraio |
Siria |
complotto di Stato che pone fine alle dittature militari e ripristina
le attività dei partiti |
|
|
Giordania |
fino al 1956 agitazioni e scioperi politici che contrastano l'adesione
al Patto di Baghdad e la politica interna. |
|
|
|
Algeria inizia l'insurrezione contro i francesi |
1955 |
26 febbraio |
Iraq |
dopo dure repressioni re Faysal II sigla l'alleanza con USA e Gran
Bretagna (patto di Baghdad) |
1956 |
1 gennaio |
Sudan |
proclama l'indipendenza ed esce dal Commonwealth |
|
1 marzo |
Giordania |
re Hussein licenzia il comandante della Legione Araba, l'inglese Glub
Pascià |
|
marzo |
Tunisia |
proclama l'indipendenza |
|
28 marzo |
Marocco |
proclama l'indipendenza |
|
18 luglio |
Egitto |
Gli Usa (spalleggiati da Gran Bretagna e Francia) rifiutano i prestiti
necessari alla costruzione della diga di Assuan, progetto fondamentale per
l'elettrificazione e lo sviluppo capitalistico dell'E. |
|
26 luglio |
Egitto |
Nasser nazionalizza il canale di Suez, per ottenere con i diritti di
passaggio i fondi necessari alla costruzione della diga |
|
27 ottobre |
Giordania |
elezione e carica di primo ministro al filo-nasseriano Suleiman
an-Nabulsi |
|
29 ottobre |
Egitto |
Israele inizia un'offensiva nel Sinai (è una guerra per procura
determinata dalla nazionalizzazione del canale di Suez) |
|
5 novembre |
Egitto |
intervento militare anglo-francese con occupazione del canale di Suez,
per "dividere i contendenti". Gli USA non appoggiano gli alleati, l'URSS
preme sull'ONU, che ordina il cessate il fuoco e l'invio di forze
internazionali |
|
|
Medio Oriente |
aumenta il peso politico dell'URSS nell'area, anche se i paesi arabi
saranno sempre fortemente anticomunisti sul piano interno |
|
novembre |
Medio Oriente |
incontro a Beirut contro i paesi arabi "progressisti" tra Chamoun, re
Saud d'Arabia, re Faysal d'Iraq e re Hussein di Giordania (nel frattempo
sbarazzatosi del governo "progressista" e filo-nasseriano di Nabulsi)
|
1957 |
6 marzo |
Egitto |
l'esercito israeliano completa il ritiro dal canale di Suez |
|
|
Medio Oriente |
il Partito Bath siriano, al potere, propone l'unione all'Egitto. è la
"rinascita" del panarabismo |
1958 |
1 febbraio |
Medio Oriente |
Siria ed Egitto costituiscono la RAU (Repubblica Araba Unita): il
progetto pan-arabo, contrapposto alle monarchie, prende corpo |
|
14 febbraio |
Medio Oriente |
Giordania e Iraq stringono un'alleanza militare contro la RAU: la
Federazione Araba |
|
8 marzo |
Medio Oriente |
lo Yemen aderisce alla Federazione Araba |
|
8 maggio |
Libano |
insurrezione filo nasseriana, l'ONU è costretta a constatare che non
si tratta di un'aggressione esterna, nonostante le pressioni del
presidente Chamoun |
|
14 luglio |
Iraq |
rivoluzione repubblicana guidata dai militari, che mina il Patto di
Baghdad e gli equilibri dell'area |
|
15 luglio |
Libano |
Gli USA sbarcano in L. per impedire che il contagio iracheno si
propaghi anche al paese |
|
fine luglio |
Giordania |
truppe inglesi ad Amman su richiesta di re Hussein |
|
fine luglio |
Medio Oriente |
truppe e armamenti sono inviati nelle basi USA e britanniche in
Turchia, Libia, Kuwait e Bahrein |
|
novembre |
Sudan |
militari filo-nasseriani prendono il potere |
1961 |
28 settembre |
Medio Oriente |
si scioglie la RAU. Prevalgono gli "interessi nazionali" e
concorrenziali delle singole borghesie, è la fine del pan-arabismo
sostenuto dalle entità statali dell'area |
1962 |
26 settembre |
Yemen |
rivoluzione repubblicana guidata dai militari |
1963 |
8 febbraio |
Iraq |
colpo di Stato di "destra" del Bath iracheno |
1967 |
|
Israele |
divieto per i palestinesi di trasferirsi dai Territori Occupati a
Gerusalemme |
|
giugno |
Israele |
attacco israeliano contro i paesi arabi, è la Guerra dei Sei giorni.
Israle conquista la striscia di Gaza e il Sinai all'Egitto, il Golan alla
Siria e la Cisgiordania alla Giordania. E' la massima espansione di
Israele |
|
giugno |
Israele |
Dopo la guerra I. si annette Gerusalemme Est |
|
giugno |
Israele |
Il generale Allon propone un piano di spartizione. Le zone dei
Territori Occupati maggiormente abitate da arabi tornerebbero alla
Giordania, I. si annetterebbe Gerusalemme Est e dintorni, una fascia di 20
chilometri lungo il Giordano, |
|
giugno |
Israele |
parte della striscia di Gaza, le alture del Golan e la fascia costiera
da Eilat a Sharm Al-Sheikh. Il Sinai tornerebbe all'Egitto e la Giordania
controllerebbe in Cisgiordania le due enclaves di Ramallah e Hebron (senza
collegamento diretto con la G.) |
|
settembre |
Israele |
I paesi arabi rifiutano il piano Allon e la stessa esistenza di
Israele (i "no" Karthoum) |
|
|
Europa-USA |
fino al 1973 grosso ciclo di lotte operaie e studentesche, lotta alla
guerra in Vietnam |
|
|
Egitto |
blocco del canale di Suez |
1970 |
|
Giordania |
Settembre Nero |
|
|
Israele |
emendamenti alla "legge del ritorno" |
|
|
Libano |
fino al 1975 intensi rapporti tra sinistra libanese e resistenza
palestinese dei campi profughi. In questi anni si realizza un sempre più
stretto rapporto tra proletariato libanese e palestinesi, che interviene
anche sul piano interno del Libano |
1971 |
|
Israele |
fino al 1974 governo Golda Meir, laburista |
|
agosto |
Medio Oriente |
Confederazione tra Siria, Egitto e Libia (siglata da Assad, Sadat e
Gheddafi a Damasco) |
1972 |
|
Germania |
Azione di un commando palestinese alle Olimpiadi di Monaco |
|
|
Egitto |
agitazioni operaie e studentesche, epurazioni e rimpasti di governo,
avocazione dei poteri da parte di Sadat |
|
|
Egitto |
allontanamento dei consiglieri militari sovietici |
1972 |
estate |
Egitto |
parziale richiamo dei consiglieri militari sovietici |
1973 |
febbraio- marzo |
Siria |
vaste agitazioni islamiste contro la nuova costituzione che definisce
il paese "democratico, popolare e socialista", ma non adotta l'Islam come
religione di Stato |
|
6 ottobre |
Israel |
e Guerra dello Yom Kippur o del Ramadan. Dopo un iniziale successo,
Siria ed Egitto, che hanno attaccato Israele, sono sconfitte. Truppe
irachene combattono nel Golan |
|
|
Medio Oriente |
blocco petrolifero e aumento del greggio da parte dei paesi arabi,
quale sostegno a Siria e Egitto in guerra con Israele |
|
|
Iraq |
nazionalizzazione della compagnia petrolifera Basrah & co. |
|
21-28 dic. |
Medio Oriente |
su pressioni USA e URSS conferenza ONU di Ginevra sul conflitto
arabo-israeliano. Non vi partecipa la Siria |
|
|
Europa-USA |
austerity e shock petrolifero |
1974 |
18 gennaio |
Egitto |
gli USA (Kissinger) ottengono un accordo tra Egitto e Israele per il
disimpegno e la riduzione delle forze armate nel Sinai. L'Egitto si
impegna a riaprire il canale di Suez alla navigazione |
|
31 maggio |
Siria |
su mediazione USA accordo tra S. e Israele per il disimpegno nel Golan
|
|
31 dicembre |
Israele |
fino al 1977 governo Yitzak Rabin (laburista) |
1975 |
aprile |
Libano |
inizia la guerra civile, da un lato sinistra libanese e palestinesi,
dall'altro la destra riunita attorno ai cristiano-maroniti (falangisti) di
Chamoun e al presidente della Repubbica Frangè |
|
5 giugno |
Egitto |
il canale di Suez è riaperto al traffico marittimo |
|
4 settembre |
Egitto |
su mediazione USA ulteriore accordo di disimpegno nel Sinai. Accanto
agli osservatoro ONU ci sarà un sistema di avvistamento elettronico
affidato a personale USA |
1976 |
8 maggio |
Libano |
elezione a Presidente della Repubblica di Sarkis, favorevole alla
sinistra |
|
31 maggio |
Libano |
l'esercito israeliano entra in Libano a fianco dei falangisti |
|
12 agosto |
Libano |
Tall el-Zaatar, campo profughi palestinese alla periferia di Beirut,
dopo due mesi di assedio viene espugnato dai falangisti |
1977 |
gennaio |
Egitto |
agitazioni contro le misure economiche di ristrutturazione |
|
17 maggio |
Israele |
fino al 1981 governo Menachem Begin (Likud), che ribadisce
l'inesistenza di un popolo palestinese e di ritenere conquistata per
sempre la Cisgiordania |
|
giugno |
Egitto - Libia |
scontri di frontiera tra i due paesi |
|
29 giugno |
Palestina |
dichiarazione del Consiglio della CEE favorevole alla creazione di una
patria per i palestinesi |
|
8 agosto |
Libano |
intervento di soldati israeliani a fianco della destra libanese |
|
12 settembre |
Palestina |
Il Dipartimento di Stato USA, presidente Carter, si pronuncia a favore
della partecipazione palestinese alla Conferenza di Ginevra sul conflitto
arabo-israeliano, con disappunto del governo di Tel Aviv |
1978 |
|
Israele |
Egitto, Israele e USA sottoscrivono gli accordi di Camp David, che
prevedono anche la restituzione del Sinai all'E. |
|
marzo |
Libano |
invasione israeliana del sud del L. |
1979 |
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 19.700 |
1981 |
|
Israele |
fino al 1984 governo Menachem Begin (Likud) |
1982 |
|
Libano |
invasione israeliana |
|
|
Libano |
ritiro dell'esercito israeliano dietro la "fascia di sicurezza" |
1983 |
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 23.000 |
1984 |
|
Israele |
fino al 1988 governo di unità nazionale, primo bienno 1984-86 Shimon
Peres (laburista) |
1986 |
|
Israele |
fino al 1988 governo di unità nazionale, secondo biennio 1986-88
Yitzak Shamir (Likud) |
1987 |
8 dicembre |
Palestina |
inizia la Prima Intifada |
|
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 60.000 |
1988 |
|
Israele |
fino al 1992 governo Yitzak Shamir (Likud) |
|
dicembre |
Palestina |
su pressioni USA (Reagan) Arafat riconosce Israele e condanna il
terrorismo |
1989 |
|
Europa-mondo |
cadono il Muro di Berlino e il blocco del capitalismo di Stato
sovietico |
1990 |
|
Kuwait |
invasione irachena del K. |
1991 |
|
Iraq |
attacco imperialista all'Iraq |
|
|
Iraq |
la maggior parte dei paesi arabi si schiera con l'alleanza
occidentale, i palestinesi con l'Iraq |
|
ottobre |
Medio Oriente |
alla Conferenza di pace di Madrid cominciano i colloqui tra Siria,
Giordania e Israele |
1992 |
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 96.000 |
|
|
Israele |
fino al 1995 governo Yitzak Rabin, laburista, che propone un piano di
pace per la prima volta rivolto ai palestinesi e non ai governi arabi
|
|
|
Palestina |
Ariel Sharon, propone un piano contrapposto a quello di Rabin, con
territori molto più limitati e privi di accesso alla Giordania e alle
risorse idriche |
1993 |
gennaio |
Palestina |
iniziano a Oslo gli incontri segreti tra governo israeliano e OLP
|
|
23 settembre |
Palestina |
prima ratifica degli accordi di Oslo "1" a Washington (Dichiarazione
dei principi). Israele riconosce l'OLP e concede un'autonomia limitata in
cambio della pace e della fine delle rivendicazioni sul territorio
israeliano. L'OLP riconosce Israele |
|
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 100.000 |
1994 |
4 maggio |
Palestina |
seconda ratifica degli accordi di Oslo "1" a Il Cairo: si prevede il
ritiro israeliano dal 60% della striscia di Gaza e dalla città di Gerico.
Nasce l'ANP |
|
1 luglio |
Palestina |
Arafat entra a Gaza e si insedia alla testa dell'ANP |
|
26 ottobre |
Medio Oriente |
trattato di pace Israele-Giordania |
1995 |
28 settembre |
Palestina |
ratifica degli accordi di Oslo "2" a Washington (accordo di Taba): si
prevede la suddivisione di Cisgiordania e Gaza nelle zone A controllata
dall'ANP, B a controllo misto, C a controllo israeliano. La sicurezza è
sempre nelle mani israeliane |
|
novembre |
Palestina |
l'esercito israeliano si ritira dalle principali città della
Cisgiordania (tranne Hebron) e il suo posto viene preso dalla polizia
dell'ANP |
|
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 133.000 |
|
|
Israele |
fino al 1996 governo di transizione Shimon Peres (laburista) |
1996 |
20 gennaio |
Palestina |
votazioni per il CNP vinte a larghissima maggioranza da Al Fatah,
Arafat presidente |
|
marzo |
Palestina |
a causa di una serie di attentati suicidi a Tel Aviv e Gerusalemme il
governo israeliano rinvia il riposizionamento dell'esercito da Hebron
(previsto per la fine del mese) |
|
24 aprile |
Palestina |
il CNP vota la modifica alla Carta Palestinese, eliminando l'obiettivo
della cancellazione di Israele con 504 sì, 54 no, 214 astenuti |
|
3 maggio |
Israele |
Peres annuncia il riposizionamento dell'esercito a Hebron per dopo le
elezioni del 29 maggio |
|
29 maggio |
Israele |
fino al 1999 governo Binyamin Netanyahu (Likud). Il programma,
contrario al processo di pace di Rabin e Peres, si ispira al Piano Allon
del 1967 |
|
4 novembre |
Israele |
Assassinio di Rabin |
1997 |
gennaio |
Palestina |
l'esercito israeliano lascia l'80% di Hebron |
|
marzo |
Palestina |
Israele avvia i lavori per la costruzione del complesso ebraico di Har
Homa a Gerusalemme Est |
1998 |
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 197.000 |
1999 |
4 gennaio |
Palestina |
Netanyahu e Arafat firmano gli accordi di Wye Plantation che prevedono
un ulteriore riposizionamento dell'esercito |
|
febbraio in poi |
Palestina |
il riposizionamento previsto viene congelato, poi effettuato
gradualmente sulla base di accordi che prevedono la suddivisione della
Cisgiordania: 12% ANP, 26% misto, 3% riserva naturale |
|
maggio |
Israele |
fino al 2001 governo Ehud Barak (laburista) |
|
8 novembre |
Palestina |
cominciano le trattative israelo-palestinesi per lo status finale
|
|
15 dicembre |
Medio Oriente |
incontri tra Israele e Siria a Wahington, ma non viene raggiunto un
trattato di pace |
2000 |
25 luglio |
Palestina |
Camp David incontri israelo-palestinesi, che si concludono senza un
accordo finale. Israele è disposta ad accettare un'amministrazione
parziale su Gerusalemme Est dei palestinesi, ma questi rifiutano
(richiedono la sovranità) |
|
28 settembre |
Palestina |
inizia la Seconda Intifada o Intifada di Al Aqsa ("passeggiata" di
Sharon) |
|
dicembre |
Israele |
dimissioni del governo Barak |
|
|
Israele |
i coloni israeliani nei T.O. sono divenuti 197.000/ 200.000,
aggiungendovi i nuovi "quartieri ebraici" di Gerusalemme, 350.000 |
|
|
Libano |
l'esercito israeliano abbandona anche la "fascia di sicurezza"
(governo Barak) |
2001 |
gennaio |
Palestina |
Clinton propone un accordo che prevede il controllo palestinese sul
95% di Cisgiordania e sull'intera Gaza, in cambio della rinuncia al
diritto al ritorno dei palestinesi rifugiati, Gerusalemme capitale dei due
stati |
|
gennaio |
Palestina |
e controllo dei luoghi santi ebraici a Israele e musulmani ai
palestinesi |
|
|
Palestina |
l'UE concede all'ANP un finanziamento di 120 miliardi di lire |
2001 |
6 febbraio |
Israele |
elezioni, governo di Ariel Sharon (Likud). Prospetta una cessione
territoriale di Gaza e il 42% della Cisgiordania già ceduta (unendo le
zone B e C), senza altre concessioni |