autoriparazione MTB
CATENA E CAMBIO PULIZIA - INGRASSAGGIO
E' la parte che trasmette il moto. Solitamente prescritta la sostituzione ogni 1 / 2 anni e non oltre i 3500 Km percorsi. Dovrˆ comunque esserne verificato periodicamente il buon tensionamento. Periodicamente e quando soprattutto sulla parte rocchetti, corone, catena si accumulata sporcizia bene procedere ad una operazione di pulizia e lubrificazione. La pulizia dei rocchetti, corone e catena dovrˆ essere eseguita possibilmente con del gasolio che vista la sua proprieta oleosa decisamente migliore della benzina che si pulente ma decisamente troppo secca. Eventuali residui potranno essere asportati con dei cunei di legno o materiale non troppo duro in modo da non incidere rovinosamente rocchetti corone e catena In modo che durante la pulizia possa essere esercitata una sufficiente forza pulente auspicabile l'uso di un pennello a setole corte Una volta eseguita la prima fase di pulizia e dopo essersi accertati dell''assenza di eventuali residui di sporcizia nella parte Rocchetti Corone Catena e Deragliatore cambio, si potrˆ passare alla fase di lubrificazione. Dovranno essere usati gli appositi Oli per catene o parti mobili a base di Teflon, che si trovano in vendita presso un qualsiasi negozio sportivo. Non usare mai il grasso che di per se troppo solido e quindi impedirebbe una buona scorrevolezza ed inoltre ha a suo discapito un forte potere attrattivo sullo sporco. Una volta distribuito l'olio in vari punti dei rocchetti delle corone e della catena sarˆ ben augurante eseguire un piccolo giro in sella eseguendo la commutazione di tutte le corone e di tutti i rocchetti in modo da distribuire l'olio su tutte le superfici ed all'interno delle maglie della catena.
ROTTURA
Nel caso di rottura, la catena pu˜ essere riparata in pocotempo Occorre dotarsi di un apricatena di buona qualitˆ Mediante l'uso dell''apricatena si dovrˆ aprire un perno di una maglia, senza toglierlo del tutto, quanto basta per sfilare la maglia. Successivamente dovranno essere eliminate le maglia incriminate Sempre con l'apricatena si infila nuovamente il perno con molta cura richiudendo la catena La catena ovviamente risulteˆ adesso pi corta ma solitamente fino ad un max di 3 maglie non occorre sostituirla
CERCHI
Annualmente oppure dopo un susseguirsi continuo di uscite su terreni molto sconnessi, augurabile verificare l'uniformitˆ di tensionamento di tutti i raggi. Eventualmente agire sull'inserto situato in prossimitˆ del cerchio
FRENI A PATTINO REGOLAZIONE
Normalmente prima di ogni uscita si dovrˆ verificare ed eventualmente procedere alla regolazione dei due blocchi freni Anteriori e Posteriori in modo da rispettare le posizioni dei pattini con il cerchio come rappresentato nella figura sottostante. Importante nella regolazione : Rispettare l'angolazione del pattino che dovrˆ essere posizionato pi prossimo al cerchio nella sua parte anteriore Allineare il pattino del freno alla superfice del cerchio; dovrˆ essere la pi centrata possibile Parallelismo fra pattino e cerchio Infine garantire un ottimo serraggio Al Termine della regolazione Freni buona regola verificare la buona scorrevolezza delle Ruote Anteriore e Posteriore sulla rotazione completa in modo da avere la certezza che non ci sia sfregamento alcuno fra i pattini ed il cerchio Prima di ogni uscita inoltre si dovrˆ verificare la pronta risposta delle due leve freni, la quali dovranno avere una risposta immediata e non dovranno superare 1/4 della corsa totale della leva. Questo per far si che la risposta della parte frenante sia immediata e pronta in ogni momento. Nel caso in cui non sia cos“ si dovrˆ agire sulle due regolazioni poste in prossimitˆ delle due leve freni. Nel caso di una risposta ritardata si dovrˆ aumentare il tensionamento del cavo freno o viceversa. (vedi figura sotto) Nel caso in cui non sia possibile raggiungere il giusto tensionamento si dovrˆ: Procedere alla verifica della simmetricitˆ degli archetti. L'asimmetricitˆ si evidenzia con una differenza della distanza pattino cerchio diversa fra il pattino Destro e quello Sinistro Aumentare il tensionamento del cavo freno agendo sulla parte terminale del cavo in corrispondenza degli archetti
FRENI A DISCO
I Freni a Disco Non necessitano di grande manutenzione per˜ riguardando la parte di sicurezza della Mountain Bike si dovrˆ avere particolare cura a verificare la sua ottima efficienza. Periodicamente occorre procedere alla pulizia della pinza freno utilizzando materiale sgrassante Pulire con particolare accuratezza le parti mobili Oleare infine le parti mobili Periodicamente dovrˆ essere verificato che il gioco fra la parte interna del Disco e quella Esterna dovˆ essere minima (< 1mm circa) Le regolazioni della parte leveraggio sono identiche a quelle di Freni a Pattino.
MANUBRIO
E' auspicabile controllare periodicamente il buon serraggio di tutta la viteria situata sulla parte manubrio, soprattutto se vengono avvertiti sussulti sulla parte manubrio nella fase di utilizzo
PEDIVELLE - PEDALI
E' auspicabile controllare periodicamente il buon serraggio dei due bulloni che serrano i pedali al suo supporto. Eseguire una pulizia accurata ed una corretta oleatura della parte molle e leveraggio pedivelle in modo da assicurare una facile inserzione e disinserzione delle scarpe dalle pedivelle. Eventualmente agire con apposita chiave a brucola nelle viti di regolazione per ottenere una facile azione di inserzione/disinserzione
PNEUMATICI
E' auspicabile controllare periodicamente il buono stato dei pneumatici soprattutto su bordi laterali in quanto spesso vengono a deteriorasi a causa dello sfregamento con i pattini e causa delle innumerevoli sollecitazioni su terreni sconnessi. Nel caso in cui la Mountain Bike venga lasciata inoperosa durante i periodi invernali soprattutto a temperature inferiori a 0¡C auspicabile il sollevamento da terra dei pneumatici SELLA E' auspicabile controllare periodicamente il buon serraggio di tutta la viteria situata sulla parte inferiore della sella ed inoltre verificare la corretta inclinazione della sella. Nel caso agire sulle regolazioni situate sotto sella
SOSPENSIONI IDRAULICHE E AD ELASTOMERO
Dopo ogni uscita soprattutto nel caso di percorsi decisamente sporchi auspicabile pulire accuratamente le sopsensioni soprattutto nella parte prossima alle guarnizioni di tenuta. Dopo la pulizia importante cospargere la parte mobile degli ammortizzatori con appositi olii e far lavorare l'ammortizzatore ijn modo da cospargerlo uniformamente. Nel caso di cuffie protettive bene tenerle pulite e prive di sporco e periodicamente cospargerle di apposite sostanze che ne impediscono il deterioramento. Nel caso di Sopensioni ad elastomero, periodicamente si dovrˆ provvedere al disassemblaggio degli elastomeri interni, alla loro pulizia ed oleatura con appositi olii. Nel caso di Sospensioni Idrauliche ad aria verificare periodicamente la pressione delle due camere Positiva e Negativa Sotto riportata una tabella di pressione camera in funzione del peso del Biker
TELAIO
E' auspicabile controllare dopo circa 1 anno, in modo molto accurato, tutti i punti di unione dei vari particolari componenti il Telaio, quali Saldature, Canotti, Rivettature, Ecc. Questi dovranno essere assolutamente privi di micro rotture, crepe o rotture pi evidenti.