- home -

- news -

- appuntamenti -

- presentazione -

- produzioni -

- immagini -

- dossier -

- exlanerossi -

- contatti -

- newsletter -

- links -

  LIBERTA' DI MOVIMENTO

Lo striscione di apertura della street-parade sintetizza perfettamente il significato della giornata: "liberta' di movimento".Infatti oltre 400 persone si sono ritrovate in Piazza Castello per disobbedire all'ordinanza che vieta i cortei in centro e quindi reclamando la libertà di muoversi e mobilitarsi attraverso le vie della città.A questa motivazione iniziale si è aggiunto un ulteriore significato in seguito alle azione repressive rivolte verso 23 compagni per i fatti di Genova e quindi lo striscione iniziale era dedicato anche loro,richiedendo la loro immediata liberazione.
La vigilia della streetparade non era stata per niente tranquilla,nonostante la questura avesse autorizzato il corteo.Non a caso a metà settimana arriva il comunicato di Forza Nuova che vuole manifestare pure lei in corso Palladio. E' abbastanza evidente che c'è lo zampino del comune,il quale non riuscendo a fermare la manifestazione,ha cercato di alzare la tensione. Sta di fatto che magicamente sabato mattina Forza Nuova comunica che non si presenterà in piazza per evitare ai vicentini dei sabati bellicosi.Non è la prima volta che agisce in questo modo...
Tornando alla cronaca della manifestazione, la novità della giornata è che la musica non esce da un furgone o da un camion, ma l'impianto con le casse viene trasportato su dei carrelli della spesa,un modo alternativo ed anche ecologico per portare la musica nel cuore della città.Ci sono due sound-system: quello davanti con musica sudamericana,99 posse,modena city ramblers e quello dietro con musica elettronica.
Quando il corteo ha cominciato a muoversi,non riuscivo a crederci che stavamo tranquillamente sfilando in corso Palladio,senza aver bisogno di sfondare cordoni.La prima cosa che mi sono chiesto è: che senso ha questa ordinanza se poi è la questura che decide se un corteo può passare o meno??E soprattutto che senso ha se sono passati i sindaci che protestavano contro la chiusura di alcuni ospedali in provincia e la Cgil il 18 ottobre?
Si sfila e si balla allegramente per il corso fino a quando si arriva nei pressi di contrà Cavour,dove,come prevede il percorso autorizzato, il corteo doveva girare per andare in piazza Signori.Qui si verifica l'unico momento di tensione,tutto per colpa del consigliere comunale Pilastro di AN,lo stesso che fece rissa in consiglio comunale.Infatti questo individuo attende l'arrivo del corteo per provocare i manifestanti e parte uno scambio d'opinioni molto colorito,fino a quando quell'imbecille non viene portato via a forza dai poliziotti.E' abbastanza ovvio che anche questo era un tentativo di far degenerare e rovinare la manifestazione che fino a quel momento era stata gioiosa e pacifica,ma stavolta hanno fallito,perchè si è riusciti a non cadere nella trappola.La street-parade e la festa possono ricominciare subito attraversando un pezzo di Piazza Signori per poi ritornare subito in corso palladio e proseguire pacificamente e gioiosamente fino a piazza Matteotti,punto d'arrivo della street-parade,che è continuata sotto palazzo Chericati fino alle 5 con i due soundsystem e i "numeri" dei giocolieri.Da segnalare la raccolta fondi per il server di autistici/inventati che ospita questo sito e soprattutto la forte presenza studentesca.