[11.11.2002] Corriere del Ticino – Marco Beltrametti « Il movimento è diventato più culturale »
Poi cosè successo? « Dopo la demolizione di questo primo centro si è passati alla Rote Fabrik, uno spazio ufficialmente assegnato dalla città di Zurigo e che in questo momento ne è quasi il fiore allocchiello, viste le sovvenzioni che riceve » .
Che cambiamento cè stato in questa seconda fase? « Il movimento è diventato più culturale. Sempre legato a una cultura altra rispetto a quella ufficiale, sintende » .
Cosa vuol dire? Alternativa? Contro- cultura? « A volte è dichiaratamente una cultura contro altre volte è semplicemente una cultura non commerciale e che difficilmente possiamo trovare in spazi dedicati alla cultura ufficiale » .
E al di fuori di Zurigo? « La situazione di Zurigo si ritrova anche nel resto del Paese.
Da un movimento più politico agli inizi si è passati ad unespressività culturale, naturalmente sempre legata a certi valori politici e a ideali non conformisti. Questi spazi sono diventati spesso dei laboratori dove si ospita cultura che è stata creata altrove o che si origina sul posto » .
Come vengono accolte queste esperienze nelle città svizzere? « Mi sembra bene. Le sovvenzioni che ricevono lo dimostrano. Certo, cè stato un atteggiamento di diffidenza agli inizi, legato a come era politicizzato il movimento. Poi le incomprensioni da una parte e dallaltra sono state superate » .
Vuole dire che sono state completamente assorbite dal contesto urbano di Zurigo, Basilea, Berna, Ginevra,…? « Assorbite? Il termine potrebbe dare fastidio a chi si occupa di queste cose. Diciamo che sono presenti e che il loro ruolo è accettato. Non mancano però problemi. Penso all Usine in pieno centro a Ginevra che da diversi anni ha un problema con un gruppo immobiliare che ha rinnovato degli stabili lì di fronte » .
Il Ticino come si situa rispetto ai centri socio- cutlurali svizzeri? « Per il Ticino sarebbe interessante prendere come riferimento i centri delle città svizzere. Magari di quelle più piccole.
Penso a Délémont, a Martigny, a La Chaux de Fonds, a Wetzikon… Ma in realtà dai Mulini in avanti, i ticinesi hanno guardato molto di più allItalia » .
Questo cosa comporta? « In Italia non cè mai stato un processo di accettazione e quindi il movimento è stato portato più verso la radicalizzazione. Solo negli ultimi anni, ad esempio nel luogo simbolo del Leoncavallo a Milano, anche in Italia si assiste a una gestione diversa dellautogestione. Per i primi ventanni lo sporco e il brutto erano considerati una forma di antitesi al sistema. Il Leoncavallo invece negli ultimi tempi è passato a un tipo di gestione diversa che ricorda di più il Nord Europa in cui cè il piacere di essere e di fare delle cose belle anche se si è alternativi. Non cè più bisogno del muso duro.
Ci si è resi conto che essere alternativi non comporta il fatto di essere così violentemente in antitesi. Il valore non è più ‘ mostrarsi contro’, ma costruire un tipo di vita che si può mostrare come più bella di quella omologata » .
cdt 11 11 02
https://www.inventati.org/molino/11-11-2002-corriere-del-ticino-marco-beltrametti-%c2%ab-il-movimento-e-diventato-piu-culturale-%c2%bb/https://www.inventati.org/molino/wp-content/uploads/2016/07/logo-molino-01.pnghttps://www.inventati.org/molino/wp-content/uploads/2016/07/logo-molino-01-150x150.pngRassegna stampaPoi cosè successo? « Dopo la demolizione di questo primo centro si è passati alla Rote Fabrik, uno spazio ufficialmente assegnato dalla città di Zurigo e che in questo momento ne è quasi il fiore allocchiello, viste le sovvenzioni che riceve » . Che cambiamento cè stato in questa seconda...admin molino@inventati.orgEditorMOLINO.NOBLOGS.ORG (NUOVO SITO)
Lascia un commento