IL TESTAMENTO PSICHIATRICO
Il presente testo è tratto dalla documentazione prodotta dal gruppo antipsichiatrico tedesco Die Irren
Offensive. Il testo è stato elaborato da un gruppo di legali, sulla base di un'idea dello psichiatra
americano Thomas Szasz, ed è in uso da qualche anno in Germania, pare con buoni risultati.
La privazione delle nostre libertà da parte della psichiatria rappresenta un rischio con cui dobbiamo
ancora convivere. Le persone, come voi e noi, possono dichiarare per iscritto che, trovandosi in un
indiscutibile stato di ragione e normalità, dispongono in termini precisi e ben ponderati come vogliono
e debbono essere curati (o non curati), nel caso in cui si venga diagnosticati come malati di mente o
aventi bisogno di cure. Tale dichiarazione si chiama testamento psichiatrico.
Essendo la vostra volontà chiaramente espressa, nessuno può più imporvi la propria asserendo di
eseguire i vostri probabili desideri.
Insieme a persone che hanno vissuto esperienze psichiatriche e che perciò sanno come vanno le cose
nelle istituzioni, abbiamo qui prodotto una dichiarazione che anche voi potete prendere come esempio
per la vostra. Già dai primi usi si è dimostrata l'efficacia di tale dichiarazione: gli psichiatri
desistono dal trattamento obbligatorio.
Può essere che voi, come molti, non vi siate mai trovati in certe situazioni, e crediate che solo gli
altri si possano trovare in pericolo di essere psichiatrizzati e che a voi non succederà mai, così
come può essere che conosciate magari persone che hanno già avuto a che fare con trattamenti
psichiatrici o che ne sono particolarmente minacciate.
Potete aiutare queste persone a liberarsi da tale pressione indicando loro la possibilità del
testamento psichiatrico.
Modalità d'uso
Il testo qui riportato come esempio è stato mantenuto nella sua formulazione generale, è orientato al
diritto tedesco e contiene in parte disposizioni che hanno esclusivamente carattere di esempio. Il
vostro personale testamento psichiatrico, e cioè le vostre disposizioni nel caso di ricovero
psichiatrico, ovvero di provvedimenti sanitari, deve essere tracciato e fissato per iscritto da voi
stessi.
Esaminate il modello riportato nelle pagine seguenti per capire come poter completarlo. Consigliamo di
informare la persona di fiducia (o fiduciario) prescelta prima di nominarla nel testamento psichiatrico
e di discutere con la stessa i vostri desideri, sia che essa debba agire in modo informale che come
persona designata d'ufficio ad assistervi. Discutete il testamento psichiatrico con un avvocato o
notaio di vostra fiducia e fatevi apporre una nota di controllo. Inoltre bisogna tener conto del
diritto che vige in ogni regione (land) tedesca.
L'esame da parte di un avvocato non rappresenta alcuna premessa dell'efficacia del testamento
psichiatrico, ma ne aumenta tuttavia il valore e pretende una più stretta osservanza da parte di
istituzioni e psichiatri, o di terzi.
Se non siete sicuri di come avete formulato il testamento psichiatrico è consigliabile farlo
analizzare da un avvocato per evitare formulazioni erronee che ne ostacolerebbero la messa in
pratica. il vostro avvocato o notaio non deve essere per forza specialista in cause rigurdanti
l'ambito psichiatrico.
Chiunque può ratificare il testamento psichiatrico. Come concessione ai rapporti oggi dominanti, è
consigliabile scegliersi una persona psichiatricamente al di sopra di ogni sospetto. Quando voi, la
persona che ratifica e l'avvocato, avete sottoscritto il testo in quella che è la sua forma definitiva,
il testamento psichiatrico è corretto dal punto di vista formale e può essere inviato al fiduciario.
Sarebbe meglio depositarlo da più di una persona di fiducia.
La data e la firma del testamento psichiatrico dovrebbero essere rinnovate dall'intestatario a
intervalli di circa un anno. Solo se sopravvengono cambiamenti è consigliabile coinvolgere gli altri
firmatari. Se non cambiate i termini del documento non sussistono nuovi costi per il rinnovo della
firma.
Tra i vostri documenti personali dovete averne una copia e conservarla in modo che sia reperibile a
terzi. Nei vostri documenti deve essere contenuto il seguente avvertimento:
Attenzione. Ho steso un testamento psichiatrico. Trattamenti psichiatrici sulla mia persona sono leciti
solo sotto limitazioni molto importanti. Se dovesse essere iniziato (o ne esistesse l'intenzione) un
procedimento rispetto alla mia vita psichica, sia dentro che fuori da istituzioni psichiatriche,
ovvero da reparti psichiatrici degli ospedali o da particolari istituzioni o addirittura presso la
mia abitazione, ciò deve essere subito comunicato telefonicamente o per iscritto a: (fiduciario e
avvocato con nome, indirizzo, telefono e fax) luogo, data e firma
Se vi trovate in un'istituzione psichiatrica, in un ospedale o casa di cura e dovete subire trattamenti
psichiatrici, dovete preoccuparvi di avvisare altri che vi trovate in pericolo. Informate il vostro
fiduciario. Portate a conoscenza dell'istituzione o della clinica dell'esistenza del vostro testamento
psichiatrico e obbligateli a osservarne i termini. Nel caso in cui non vi si attenessero, non abbiate
paura di far ricorso ad un avvocato.
Modello di testamento psichiatrico
Mi chiamo: sono nato il ........................ a ...............................
Sommario
Questo testamento psichiatrico è suddiviso in una parte generale (Nr. 1-9) che è uguale per tutti i
testamenti psichiatrici, e in una particolare (Nr. 10-16) che contiene riferimenti personali.
Orientativamente la suddivisione è la seguente:
Parte generale
1. Fondamenti della mia volontà
2. Immediato consulto del mio fiduciario e del mio avvocato
3. Obbligo del silenzio: la divulgazione spetta esclusivamente al mio fiduciario
4. Documentazione
5. Accertamento e messa in pratica delle mie volontà
6. Osservanza delle mie volontà secondo il diritto vigente
7. Illegalità anche nel caso di trasgressione della procedura
8. Pieno potere e ampi compiti al fiduciario
9. Verifica dell'avvocato
Parte specifica
10. Cambiamento delle mie volontà
11. Particolarità dei miei atti e delle mie volontà rispetto al contesto in cui mi trovo
12. Nomina del fiduciario
13. Nomina del mio legale
14. Firme
15. Dichiarazione del ratificante
16. Indirizzi
Parte generale
1. Fondamenti delle mie volontà Sono a conoscenza delle misure adottate dalla psichiatria, il che è
sufficiente a farmi esprimere le volontà riportate qui di seguito. Non ho bisogno di altre informazioni.
Le mie volontà qui espresse sono valide indipendentemente dal fatto che qualcuno possa considerare
sufficienti o meno le conoscenze su cui baso le mie volontà.
2. Consulto immediato del mio fiduciario e del mio avvocato Al punto 12 sono nominati i miei fiduciari,
al punto 13 il mio legale, e gli indirizzi sono riportati al punto 16. Tali persone devono essere
subito consultate nel caso in cui si abbia l'intenzione di svolgere un'azione imposta d'ufficio o a
livello professionale rispetto alla mia vita psichica, sia all'interno che all'esterno di istituzioni
psichiatriche o di altro genere. L'immediato consulto del mio fiduciario e del mio avvocato deve aver
luogo sia che il mio consenso a tale intervento sia gia stato espresso o meno; essi sono d'accordo con
me di essere chiamati a vuoto per una volta, perchè in un'altra occasione l'apparenza potrebbe
ingannare e io potrei sembrare d'accordo. In tal caso il consulto è importante.
3. Obbligo del silenzio: la divulgazione spetta esclusivamente ai miei fiduciari I miei fiduciari sono
autorizzati a raccogliere qualsiasi informazione sulla mia persona che sembra loro opportuna. A parte
loro, tutti gli altri soggetti - persone fisiche e giuridiche, autorità, cliniche, etc. - sono legati
dall'obbligo del silenzio o da quello del segreto professionale. Autorizzo i miei fiduciari a passare
informazioni ad altri, a chiedere consiglio, ad agire in mio nome secondo loro insindacabile giudizio.
Passare ad altri le informazioni riguardantimi, anche nella forma di relazioni mediche, contrasta con
le mie volontà citate al punto 2. Medici, psicologi, assistenti sociali, hanno la mia autorizzazione
solo per quel che riguarda le informazioni richieste dai miei fiduciari (vedi punti 12 e 16). Allo
stesso modo sono d'accordo che si rivolgano al mio avvocato (vedi punti 13 e 16)
4. Documentazione Secondo il nostro diritto esiste l'obbligo per i sanitari alla documentazione. La
mia volontà è che tale documentazio nevenga prodotta a mia richiesta o su richiesta del mio fiduciario
e del mio legale. Desidero inoltre che sia possibile esaminarla in qualsiasi momento e farne copia.
Attività la cui documentazione non mi debba essere accessibile, non devono aver luogo. Ho bisogno di
franchezza. Personale sanitario, ospedali etc. possono raccogliere informazioni da terzi solo se
questi sono stati precedentemente avvertiti che le loro dichiarazioni verranno documentate e messe a
mia disposizione. osservazioni e dichiarazioni pervenute spontaneamente sono da rimandare al mittente
con l'avviso che è possibile utilizzare solo i dati che possono essere messi a mia disposizione.
5. Accertamento e messa in pratica delle mie volontà
Incarico il mio fiduciario di far attuare le mie volontà; dò a lui pieno potere per le azioni che
riterrà necessarie. In caso di assenza di mie decisioni, la mia presunta volontà deve essere accertata,
resa nota agli interessati e messa in pratica dal mio fiduciario.
6. Osservanza delle mie volontà secondo il diritto vigente Le mie volontà riguardanti il mio corpo, la
mia personalità e la mia libertà personale sono da rispettare anche nel caso in cui, in base a
preoccupazioni dei miei familiari, un'altra persona venga incaricata di provvedere al mio bene. I
diritti di cui dispongo con la dichiarazione qui presente sono personali; la decisione spetta solo a
me, ed è indipendente dal fatto che io sia considerato capace di agire o colpevole. E' sufficiente la
naturale capacità di giudizio: nel nostro sistema giuridico è posto in termini abbastanza chiari ciò
che qui si intende. Anche se dovessi perdere tale capacità naturale di giudizio, la mia volontà qui
esposta deve ugualmente essere fatta valere. Una pratica psichiatrica molto diffusa è la seguente: se
i pazienti sono d'accordo con le cure psichiatriche proposte, allora vengono giudicati capaci
d'intendere e la loro volontà viene rispettata; mentre se rifiutano tali cure ciò dimostra che tale
volontà non può essere osservata poichè manca la capacità d'intendere. Pratica diffusa è anche quella
di attuare cure psichiatriche sulla base del consenso di un assistente, in caso di rifiuto da parte
del paziente. Tali procedure sono illegali.
7. Illegalità anche nel caso di trasgressione della procedura Non sono d'accordo con qualsiasi cura,
in particolare psichiatrica, che ha luogo offendendo le mie suddette volontà, in quanto ho descritto
le procedure da osservare.
8. Pieno potere e ampi compiti al mio fiduciario Al mio fiduciario dò pieno potere specialmente per
procedere a livello penale e civile contro chi non si atterrà alle mie volontà.
9. Verifica dell'avvocato Il testamento psichiatrico nella sua qui presente stesura generale è stato
verificato ed è conforme al diritto vigente nella Repubblica Federale Tedesca timbro, data e firma
Parte specifica
10. Cambiamento delle mie volontà Variante I (semplice cambiamento delle volontà)
I miei fiduciari sono obbligati ad osservare e far osservare le volontà espresse nel mio testamento
psichiatrico. Ciò concerne soprattutto la possibilità che io voglia cambiare il testamento nel periodo
in cui viene disposta l'assistenza per me. Tale cambiamento vale solo se ho l'occasione di parlare con
almeno una delle persone di fiducia nominate nel punto 12 e venga affermato per iscritto che io voglio
seriamente tale cambiamento. In tal modo rendo più difficile un cambiamento delle mie volontà nel
senso di un'adesione alle cure psichiatriche. La prassi attuale richiede tale precauzione. Nel caso
io abbia aderito o aderisca a cure psichiatriche, posso revocare tale dichiarazione di consenso, in
qualsiasi momento, con un'altra dichiarazione resa in qualsiasi forma, orale o scritta, e sempre di
uguale validità. Per il resto rimangono valide tutte le dichiarazioni del mio testamento psichiatrico
del ___________ luogo, data e firma
Variante II (cambiamento complesso delle volontà)
I miei fiduciari sono obbligati ad osservare e far osservare le volontà espresse nel mio testamento
psichiatrico. Devono badare che, nel caso io - effettivamente o in apparenza - dichiari il mio consenso
a cure psichiatriche, a differenza di quanto espresso nel testamento, in forma orale o scritta, tale
consenso non valga e si rimanga vincolati alle volontà già depositate. Non può essere considerato
consenso il fatto che io assuma psicofarmaci per via orale o in altra forma, oppure che io rinunci a
difendermi e a protestare. Mi riserbo la libertà di cambiare le mie volontà in ogni momento. Una mia
dichiarazione in tal senso vale solo se scritta e se contiene quanto segue: Desidero modificare il mio
testamento psichiatrico. Non mi trovo, in questo momento, in nessuna istituzione dove psichiatri o
medici esercitano la loro influenza, o dove hanno luogo cure psichiatriche. Nessun altro tranne me può
dichiarare, al momento della stesura di questa modifica, che io debba assumere psicofarmaci, terapie
da shock o altre cure psichiatriche. Tutto ciò è vero secondo le mie cognizioni e quelle della persona
che firma con me tale dichiarazione di modifica. In tal modo rendo più difficile un cambiamento delle
mie volontà nel senso di un'adesione a cure psichiatriche. Nel caso io abbia acconsentito o acconsentirò
a cure psichiatriche, posso revocare tale dichiarazione di consenso in qualsiasi momento, con un'altra
dichiarazione, in qualsiasi forma, scritta o orale, e sempre di uguale validità. luogo, data e firma
11. Particolarità dei miei atti e delle mie volontà rispetto al contesto in cui mi trovo Per la mia
persona dichiaro quanto segue: ....... Qui potete descrivere in libera forma i vostri desideri più
personali, le vostre volontà e anche le convizioni che ne sono alla base. Non vengono posti limiti
alle volontà esposte in tale punto. Una particolareggiata esposizione delle vostre riflessioni facilita
l'applicazione del testamento psichiatrico poichè si evidenzia che la volontà espressa è ben ponderata.
A tal proposito, alcuni esempi provenienti dall'esperienza di pazienti psichiatrici: - ogni
utilizzazione di shock (Elettroshock, insulinoshockterapia e simili) è sempre contro la mia volontà,
perciò viene qui attuato senza che io sia d'accordo; - gli psicofarmaci possono essere usati sulla mia
persona solo come segue ... o solo per dormire. Qualsiasi altra somministrazione di psicofarmaci è
contro la mia volontà; - non voglio essere ricoverato in nessun caso nelle seguenti istituzioni: .....;
- la terapia per occupare i pazienti, normalmente in uso nella psichiatria, non deve essermi imposta.
La conosco e la odio. - l'essere legato e rinchiuso sono per me pratiche umilianti di maltrattamento.
Prevedibilmente, se sottopostovi ne soffrirò; - amici e amiche che mi vengono a trovare devono subito
poter parlare con me.
12. Nomina del fiduciario Eleggo i miei fiduciari nel seguente ordine:
1. .................................
2. ................................. (nome completo con luogo e data di nascita) E' necessario almeno
un fiduciario. La persona successiva è chiamata in causa quando quella precedente non è disponibile e
finchè ciò non cambia. Prego i miei fiduciari di rimanere in contatto tra loro e con me affinchè anche
loro siano reperibili.
13. Nomina del mio legale Per l'attuazione di questo testamento psichiatrico desidero l'avvocato ......
............. (nome completo e indirizzo attuale) Così come per i fiduciari, può essere nominato un
secondo avvocato. L'avvocato qui nominato può disdire l'incarico. E' autorizzato a rappresentare i
miei interessi finchè non venga a conoscenza di circostanze per cui non vi ha più diritto.
14. Firme Sottoscrivo come segue il mio testamento psichiatrico: (luogo, data e firma)
15. Dichiarazione del ratificante Mi sono accertato che ogni punto qui dichiarato corrisponde alla
volontà della persona dichiarante. Ero presente quando la firma è stata posta. (luogo, data, nome,
data di nascita e firma del ratificante)
16. Indirizzi Non allegare necessariamente al testo principale del testamento. indirizzi del
dichiarante
del ratificante
del fiduciario
del legale
delle persone nominate per casi particolari (ad es. personale curante) delle persone citate come
contatti