Sabato 9 Maggio alle ore 17:00 sulla nostra pagina Facebook presentiamo il libro con il professore Emiliano Brancaccio e con il professore Riccardo Puglisi.
Di cosa parliamo?
Abolire il premio Nobel? È questa la domanda di apertura del libro.
Per aiutarci a rispondere, gli Autori riportano una celebre enunciazione di Imre Lakatos:
“La storia della scienza è stata e deve essere una storia di paradigmi in competizione tra loro. Quanto più presto inizia la competizione, tanto meglio è per il progresso.”
Tuttavia, ripercorrendo l’albo d’oro del premio più prestigioso delle scienze economiche, si evince che il Nobel sembra orientato a promuovere un unico paradigma, teorico e politico: quello neoclassico; infatti, rarissimamente il premio Nobel ha premiato economisti al di fuori di questo paradigma dominante.
Eppure gli approcci alternativi esistono e sottolineano, al tempo stesso, la relativa debolezza del paradigma neoclassico.
Ma, perché, allora, in economia si trova una tale difesa del Mainstream?

Citando gli Autori,
“Quando le possibilità di perpetuarsi dell’organizzazione della società e delle sue strutture di potere risultano in qualche modo aiutate dalla predominanza di un paradigma scientifico, la protezione di quest’ultimo finisce per trascendere la ricerca in sé e diventa pure, inesorabilmente, una questione politica.”
Il grande merito del libro, quindi, è quello di mettere in luce gli aspetti politici propri di questo dominio incontrastato, aspetti che si riflettono sia nell’assegnazione del premio più prestigioso sia, soprattutto, sull’accademia e sulla politica economica.
Vuoi collaborare all’organizzazione del prossimo evento?
Puoi scriverci o trovarci sui nostri social: è tutto nella pagina contatti.