entra nel sito
comunicazione
L'archivio è aperto al pubblico il giovedì e venerdì pomeriggio dalle 15:30 alle 20:00




Agenda > Programmazione > febbraio 2025



CineCox

lunedì 3 febbraio

rassegna
"Giuinaster
Les Loubardes"








3 febbraio ore 21.00 Tomboy, Celine Sciamma, 2011, FR, - 82 min [ita]

@Cox18 - Via Conchetta 18, Milano - ingresso libero

Info e programmazione al link cinewiki.biblioarchive.org



Domenica 2 febbraio dalle ore 11.00

Mercato dell'autoproduzione e di prodotti biologici


STOP BOMBING JENIN | STOP GENOCIDE | STOP BOMBING JENIN | STOP GENOCIDE


Ore 11.00 – Apertura mercato
Ore 13.00 – Pranzo conviviale









7 - 8 febbraio

La controcultura, la Psichedelia e la band più rappresentativa i GRATEFUL DEAD nelle serate del 7 e 8 Febbraio al Cox di via Conchetta 18 a Milano.

- Venerdì:
Filmati rari della band introdotti da uno dei maggiori critici musicali rock italiano Enzo Gentile e dal fan esperto deadeads Fumagalli Andrea

- Sabato:
Andrea Fumagalli, da grande economista eterodosso qual'è, incontra Piero Carcano e la band CANTOSOCIALE in un concerto con spunti di economia, precariato, psichedelie finanziarie... che si fondono al rock GRATEFUL DEAD ECONOMY & BLUES dei PRECARI, sarà uno spettacolo originale, unico, alla sua "prima" milanese.






l'entrata è libera

Vi aspettiamo




domenica 9 febbraio

GIORNATA ANTICARCERARIA


*** dalle 15:00
presentazioni e aggiornamenti

- Presentazione del progetto: "HAIKU SENZA HAIKU"
Raccolta di versi scatenati e sillabe Incendiare ispirata da Juan Sorroche

- Presentazione dell'opuscolo "ERBARIO ANTICARCERARIO"
Scritto da un ex detenuta sulle sue esperienze di utilizzo di piante medicinali in carcere

- Presentazione dell'opuscolo di OLGa

- Presentazione del "Vademecum sulle misure alternative"

*** dalle 19:30
aperitivo benefit per il processo al corteo dell 11 febbraio per lo sciopero della fame di Alfredo Cospito









Promuove: l'Assemblea milanese contro il 41bis e l'ergastolo


CineCox

lunedì10 febbraio

rassegna
"Giuinaster
Les Loubardes"



10 febbraio Sans toit ni loi (Vagabond, Senza Tetto né Legge),Agnès Varda, FR, 1985 - 100 min [fra sub ita]






Mona è una ragazza tormentata che gira vagabonda per la Francia, alla ricerca di qualcosa che forse non c'è. La sua innocente e travagliata ricerca deve fare i conti con l'ordinario, il buon senso, i canoni stereotipati della provincia di un mondo apparentemente benestante, normale, abbastanza per bene che però non riesce a comunicare con lei e che, anche quando cerca di aiutarla, la ferisce.

Il commento sonoro, a volte, solo un battito del cuore.

@Cox18 - Via Conchetta 18, Milano - ingresso libero
Info e programmazione al link cinewiki.biblioarchive.org




mercoledì 12 febbraio ore 20.30

A cura del Centro di documentazione contro la guerra: Una testimonianza diretta dalla Palestina: gli "arabi" di Israele - nella guerra e nella pulizia etnica, di fronte alla repressione israeliana

Incontro con Mohamed Younis, esperto di politiche pubbliche del territorio





Sarà possibile seguire e partecipare anche online scrivendo a: centrodidocumentazionecontrolaguerra@inventati.org




Basi militari in italia: il caso sardegna

Proiezione del film "Terra a perdere" in presenza dei realizzatori Simona Tarzia, Chiara Pracchi e Fabio Palli

Presentazione di Carlo Tombola





"Terra a perdere"
Realizzato nel corso di due anni dalla giornalista genovese Simona Tarzia insieme alla collega di Milano Chiara Pracchi e al videoreporter Fabio Palli, "Terra a perdere" non si è fermato neanche quando si è scontrato con il potere della lobby militare e i testimoni sono stati chiamati in caserma e diffidati dal parlare con i giornalisti. Perché nell'isola delle vacanze e del mare il dissenso è criminalizzato e i sardi repressi dalla macchina della guerra che fa del loro territorio un campo di battaglia in tempo di pace.




domenica 16 febbraio ore 17.00

RITI DI PASSAGGIO – Cronache di una rivoluzione rimossa. Portogallo e immaginario politico 1974-1975
[Mimesis, Sesto San Giovanni, 2024]

Informazioni sull'esperienza delle FP25 (Forcas 25 de Abril)

Proiezione del film:
Lionello Massobrio
LA VITTORIA È CERTA! (1970)

Eravamo giovani treni lanciati in corsa.
Eravamo trickster innocenti, abili bricconi.
Eravamo surfisti incoscienti che cavalcavano onde più grandi del mondo che ci aveva generati.
Eravamo potenziali delinquenti giovanili, ma, in un attimo e per caso, diventammo rivoluzionari.

Sul filo della memoria, dentro l'embricarsi delle esperienze di vita e dell'immaginario, un libro sulla Rivoluzione dei Garofani portoghese, unica rivoluzione scoppiata in Occidente nel secondo dopoguerra e abbastanza forte da mettere fine al più longevo regime fascista d'Europa.
Moiso e Strippoli analizzano l’incidenza di quella rivoluzione sui percorsi della sinistra extraparlamentare italiana, in primis Lotta Continua, e riflettono sulla "differenza che intercorse tra le aspirazioni di una generazione che del ribaltamento delle istituzioni sociali pregresse aveva fatto quasi la sua ragione di esistere e gli effetti concreti, e troppo spesso indesiderati oltre che inaspettati, che questo desiderio conseguì nella realtà dell'epoca e degli anni successivi".
E se è vero che polla sorgiva dei fatti del 25 Aprile 1974 a Lisbona fu la messa in discussione della guerra coloniale in Africa da parte di ampi settori militari, tanto più importante è ritornare oggi, nel sanguinoso dispiegarsi del Nuovo Disordine Mondiale e nella decomposizione generalizzata del Progetto Occidentale, su quegli eventi di cinquant'anni fa in cui la ribellione in seno alle forze armate, gli ammutinamenti e le diserzioni ebbero un peso tanto rilevante e innescarono una rivoluzione che finì per avere "effetti sorprendenti e profondi sia per i suoi contenuti, sia per la straordinaria e inattesa mobilitazione popolare".

Nel corso dell'incontro sarà ampiamente illustrata anche l'esperienza delle FP 25 (Forças Populares 25 de Abril), che svilupparono la propria azione militante fra il 1980 e il 1987.

Al termine dell'incontro sarà proiettato il film che Lionello Massobrio realizzò in Angola nel 1970, La Vittoria è certa! (durata 1h e 21 m).





Link:
Giulia Strippoli, La Vittoria è certa!

Marco Giusti, Lionello Massobrio, rafinato uomo di cinema e poi scrittore, attivista politico, fondatore di "Lotta Continua" e editore de "Il Male", se ne va in quel di Montagnano, 22 novembre 2019
https://www.dagospia.com/media-tv/e-morto-lionello-massobrio-raffinato-uomo-cinema-fondatore-lotta-219823



CineCox

lunedì 17 febbraio

rassegna
"Giuinaster
Les Loubardes"



17 febbraio Madame Rosa, Moshé Mizrahi, 1977 - 105 min [fra sub ita]







Tratto dal libro di Romain Gary “La vita davanti a sé”, pubblicato per i tipi di Neri Pozza nel 2005, il film racconta la storia di Momò, giovane senza famiglia che diventa grande a casa di Madame Rosà, una ex prostituta che campa la vita ospitando per periodi più o meno lunghi i figli delle ragazze di strada di Parigi.

è un crescere difficile, in un mondo poliedrico e ricco di emozioni ma con troppe scale e pochi mezzi in cui ciascuno si porta dietro un suo trauma. Per trovare la bussola ci vuole coraggio, cure e fantasia da parte di tutti.

Madame Rosà mi disse “Non c'è bisogno di motivi per aver paura, Momò”. Questa non me la sono mai dimenticata, perché è la cosa più vera che ho mai sentito dire.

@Cox18 - Via Conchetta 18, Milano - ingresso libero

Info e programmazione al link cinewiki.biblioarchive.org



CineCox

lunedì 24 febbraio

rassegna
"Giuinaster
Les Loubardes"



24 febbraio Les Miserables, Ladj Ly, 2019 - 100 min [dub ita]


Banlieue parigina, 2019. La polizia mette il fiato al collo ai ragazzi, cresciuti in fretta e ben consapevoli di quello che li aspetta se non stanno alle regole.

Lo scontro tra il sottoproletariato urbano e l'ordine civile di una metropoli moderna. Il crudo quotidiano sotto la polverosa etichetta che recita monotona: “Liberté, égalité, Fraternité”.

Liberamente tratto dal romanzo di Victor Hugo.






@Cox18 - Via Conchetta 18, Milano - ingresso libero

Info e programmazione al link cinewiki.biblioarchive.org



entra nel sito