Fabrizio De Andre', la signora Liberta' e la signorina Anarchia
«Aspettero' domani, dopodomani e magari cent’anni ancora finche'
la signora Liberta' e la signorina Anarchia verranno considerate dalla
maggioranza dei miei simili come la migliore forma possibile di
convivenza civile». Era il 1990 quando Fabrizio De Andre' scrisse
queste parole… sono passati dodici anni e da tre (dall’11 Gennaio 1999)
Faber non e' piu' con noi. Ma sono tanti e tanti anni che di lui si
parla come di un anarchico, ma in che senso? Proviamo con questo
scritto a capirci qualcosa di piu'.
Nel disco “Storia di un impiegato” (1973), De Andre' racconta di un
piccolo borghese che, frustrato dal non essere accettato dall’alta
borghesia e, nel contempo, di essere guardato con sospetto dagli
studenti e dal proletariato, si ribella con il gesto individuale di una
bomba che avrebbe voluto lanciare contro i rappresentanti della
politica ma che, invece, colpisce un chiosco di giornali aprendogli le
porte della galera. Questo disco prende spunto oltre che dalla societa'
italiana, da quella francese e da quel famoso Maggio 1968. L’album si
apre proprio con la descrizione degli studenti in lotta guardati tutto
sommato con invidia dal protagonista:
Lottavano cosi' come si gioca
i cuccioli del maggio era normale
loro avevano il tempo anche per la galera
ad aspettarli fuori rimaneva
la stessa rabbia la stessa primavera
E’ gia dalle prime parole che l’impiegato si accorge di non riuscire a
fare corpo unico col resto del movimento ed e' per questo che sa che
per manifestare il proprio disagio individuale dovra' vedersela da solo
e sceglie la bomba per restituire allo Stato «un po’ del tuo
terrore, del tuo disordine, del tuo rumore». E De Andre' continua
cantando «cosi' pensava forte un trentenne disperato se non del
tutto giusto quasi niente sbagliato».
Ha spiegato in un’intervista:«Il ’68 io l’ ho vissuto a contatto
con i gruppi di estrema sinistra, partecipando al tentativo di
rinnovamento […] mai avrei fatto la lotta armata, ma condividevo quasi
tutti quelli che oggi vengono definiti gli eccessi sessantottini, anche
perche' li avevo quasi promossi attraverso le mie canzoni […]
condividevo la rivolta contro un certo modo di gestire la societa' che
non teneva minimamente conto della societa' stessa […] certo ho anche
fatto concerti tra bombe molotov e lacrimogeni, ma il ’68 e' stata una
rivolta spontanea, e il fatto che non sia riuscita forse e' un bene, se
e' vero che una volta preso il potere, i rivoluzionari cessano di
essere tali per diventare amministratori». E questo e' il modo di
intendere l’anarchia di Fabrizio De Andre': la consapevolezza che il
potere (in ogni sua forma) e le autorita' ad esso connesse sono in
concreto i reali nemici dell’uomo. Conclude, infatti, il disco dicendo:
Certo bisogna farne di strada
da una ginnastica d'obbedienza
fino ad un gesto molto piu' umano
che ti dia il senso della violenza
pero' bisogna farne altrettanta
per diventare cosi' coglioni
da non riuscire piu' a capire
che non ci sono poteri buoni
Da questa analisi appare scontato in che senso e perche' De Andre' sia
stato il cantore degli umili, dei suicidi, dei ladri, degli assassini,
delle prostitute e delle minoranze di ogni tipo, colore, religione e
forma: chi piu' di questi personaggi soffriva lo scettro dei poteri e
le discriminazioni borghesi di chi e' schiavo di un sistema e neanche
se ne rende conto. Ed e' andando a spasso tra questi miserabili che De
Andre' ha incontrato anche Gesu'. Ma un Gesu' completamente diverso da
quello che ci hanno insegnato ad immaginare nei catechismi: un uomo,
solo un uomo molto buono «come Dio passato alla storia».
Era il 1970 quando in piena contestazione studentesca, De Andre'
pubblico' “La buona novella”, un disco che allora non fu capito.
«La buona novella e' un’allegoria, che paragona le istanze
migliori e piu' sensate della rivolta del ’68 con quelle della vita di
Cristo, queste ultime da un punto di vista spirituale sicuramente piu'
elevate, ma dal punto di vista etico-sociale molto simili alle prime
[…] perche' fra la rivoluzione integrale di Gesu' e quella di certi
casinisti nostrani c’e' una bella differenza: lui combatteva per una
realta' integrale piena di perdono, altri combattevano e combattono per
imporre il loro potere». Lo stesso potere che manda a morte Gesu'
come un sovversivo, lo stesso potere che lo ricicla come Dio e ancora
lo stesso potere che in suo nome si e' macchiato di omicidi, nefandezze
e soprusi. Il disco si conclude quindi col piu' laico degli atti di
fede: una preghiera celebrativa dell’uomo e non di Dio, che resta solo
una sua invenzione. Uno dei momenti piu' poetici de “La buona novella”
e' “Il testamento di Tito”:«In questa canzone metto in bocca a
uno dei ladroni crocefissi con Gesu' (l’altro si chiamava Dimaco,
n.d.r.) una lettura provocatoria dei dieci comandamenti, che il ladrone
smonta uno per uno smascherandone l’ipocrita convenienza di chi li
aveva dettati: e' facile dire “non rubare o non desiderare la roba e la
donna degli altri” quando si possiedono palazzi e concubine (il quinto
dice "non devi rubare"/e forse io l'ho rispettato/vuotando in silenzio
le tasche gia' gonfie/di quelli che avevan rubato/ma io senza legge
rubai in nome mio/quegli altri nel nome di Dio); oppure “non ammazzare”
quando hai le mani sporche del sangue di innumerevoli crocifissioni. E
ancora: se oggi fai il delatore sei un benemerito, mentre un tempo il
peccato di Giuda era il peggiore (non dire falsa testimonianza/e
aiutali a uccidere un uomo/lo sanno a memoria il diritto divino/e
scordano sempre il perdono/ho spergiurato su Dio e sul mio onore/e non
ne provo dolore)»… pensate all’omertoso pescatore che tace ai
gendarmi la strada per inseguire un assassino!
In questa maniera potremmo andare avanti analizzando l’opera omnia di
De Andre', ma preferiamo lasciare incompleto questo lavoro di modo che
il lettore interessato possa fare da solo altre (e tante) scoperte,
dato che in questa sede sono stati presi in considerazione solo due
capitoli del lavoro di Fabrizio De Andre'.
Infine “Anime Salve”, il suo ultimo disco, si chiude con “Smisurata preghiera”:
Alta sui naufragi
dai belvedere delle torri
china e distante sugli elementi del disastro
dalle cose che accadono al disopra delle parole
celebrative del nulla
lungo un facile vento
di sazieta' di impunita'
Sullo scandalo metallico
di armi in uso e in disuso
a guidare la colonna
di dolore e di fumo
che lascia le infinite battaglie al calar della sera
la maggioranza sta la maggioranza sta
Recitando un rosario
di ambizioni meschine
di millenarie paure
di inesauribili astuzie
coltivando tranquilla
l'orribile varieta'
delle proprie superbie
la maggioranza sta
come una malattia
come una sfortuna
come un'anestesia
come un'abitudine
Per chi viaggia in direzione ostinata e contraria
col suo marchio speciale di speciale disperazione
e tra il vomito dei respinti muove gli ultimi passi
per consegnare alla morte una goccia di splendore
di umanita' di verita'
Per chi ad Aqaba curo' la lebbra con uno scettro posticcio
e semino' il suo passaggio di gelosie devastatrici e di figli
con improbabili nomi di cantanti di tango
in un vasto programma di eternita'
Ricorda Signore questi servi disobbedienti
alle leggi del branco
non dimenticare il loro volto
che dopo tanto sbandare
e' appena giusto che la fortuna li aiuti
come una svista
come un'anomalia
come una distrazione
come un dovere
Ed e' questo che traspare dall’intero lavoro di De Andre': un
profondissimo senso di umanita' che ha fatto di lui un grande poeta
della canzone, cantore di umili e invisibili. In fondo, Fabrizio ha
sempre avuto un profondo rispetto dell’uomo (di ogni uomo) e questo gli
ha impedito di innescare bombe contro lo stato, perche' sarebbero morti
anche degli innocenti, perche' madri avrebbero pianto. Ma Faber,
secondo me, qualche bomba l’ ha messa comunque, con la sua poesia e la
sua ironia, tanto lui lo sapeva che sara' una risata che li
seppellira': la sua, la mia e la tua.
Discografia*:
1967 Fabrizio De Andre' Volume I
1968 Tutti morimmo a stento
1969 Fabrizio De Andre' Volume III
1970 La buona novella
1971 Non al denaro, non all’amore, ne' al cielo
1973 Storia di un impiegato
1974 Canzoni
1975 Fabrizio De Andre' Volume VIII
1978 Rimini
1981 Fabrizio De Andre' (l’indiano)
1984 Creuza de ma
1990 Le nuvole
1996 Anime salve
* non comprensiva di raccolte e live
Bibliografia:
Cesare G. Romana Amico fragile Fabrizio De Andre' Sperling&Kupfer
AAVV Fabrizio De Andre' Accordi eretici Euresis
Roberto Cotroneo (a cura di) Fabrizio De Andre' Come un’anomalia Einaudi |