|
Da "Don Lisander" alla "Calusca". Autobiografia di Primo Moroni
[raccolta e redatta da Cesare Bermani, in "Primo Maggio", Milano, n. 18, autunno-inverno 1982-83, pp. 27-37]
Il 22 gennaio di quest'anno, ho registrato alla Calusca una lunga conversazione con Primo Moroni
che, a partire dagli avvenimenti polacchi e le reazioni della classe operaia italiana ad essi,
si è ben presto allargata, e direi senza soluzione di continuità, a tutta la sua vita di
lavoratore e militante.
Dalla sua biografia emergevano alcuni momenti della vita del PCI negli anni Cinquanta e Sessanta
di solito - e non casualmente - trascurati, ma in realtà determinanti per la comprensione di
nodi storici posteriori (dal '68 al partito armato) e di radicati e tuttora attuali
comportamenti operai. L'interesse era indubbio, ma Moroni avrebbe mai trovato il tempo per
stendere una sua autobiografia? Sarebbe riuscito a vincere quella ritrosia che prende ognuno
di noi quando dobbiamo scrivere di noi stessi? E dico "scrivere" e non "parlare a un amico",
cosa che per lo più riesce meno difficile. Mi sono quindi sostituito a lui utilizzando sia la
trascrizione della nostra conversazione sia un'altra conversazione di Moroni con Giorgio Morale,
apparsa con il titolo di "Frantumazioni. I percorsi dei sogni" in "La Tribù", Foglio settimanale
del movimento per la fondazione del villaggio, Milano, n. 23, 4 marzo 1982, pp. 1, 6-8.
Ho proceduto poi con il porre in successione diacronica brani tratti da queste fonti,
sfrondandole da quanto mi sembrava inessenziale al fine della ricostruzione biografica,
facendo anche numerosi interventi nella traslitterazione dal linguaggio orale a quello scritto;
puntualizzando avvenimenti e verificando le loro date, chiedendo poi a Moroni una verifica del
mio lavoro. Infatti questo tipo di razionalizzazione delle testimonianze orali ha una sua
validità se in essa non vi sono travisamenti di quanto il testimone ha effettivamente voluto
dire e se non vengono fatte omissioni di cose che egli ritenga debbano apparire. Mi sono così
nuovamente incontrato con Primo Moroni, il 12 ottobre successivo, ed è stata necessaria una nuova,
breve conversazione registrata per effettuare alcune integrazioni da lui richieste, nuovamente
a lui sottoposte il 23 ottobre. L'autobiografia - così penso si possa definire questo
scritto malgrado la mia mediazione - si ferma al 1972. Le fonti a disposizione, permettevano
una ricostruzione solo sino a quella data, che d'altronde segna un momento decisivo di passaggio
nell'attività politica di Primo Moroni e, vero e proprio spartiacque, ne chiude anche un
capitolo.
(Cesare Bermani)
Sono nato nel 1936 in una famiglia di contadini toscani, emigrati interni della val di Nievole,
che, come tutti sanno, cominciano di solito col fare i camerieri e poi finiscono per aprire una
trattoria o un ristorante a Milano. Mio padre era monarchico, una brava persona che pensava che
il Re avrebbe aggiustato tutto il casino italiano del dopoguerra. A Milano ci arrivò negli anni
Trenta e aprì un negozio di friggitoria castagnaccia: "Il Gigi della Gnaccia" si chiamava.
Negozi del genere, erano allora molto in uso. Finita la guerra avevamo una trattoria in via
Ripamonti al 119, frequentata da operai della OM e della Centrale del Latte, storica e nota
sede comunista. Così, nel 1953, mi sono iscritto alla sezione del PCI di via Bellezza, vicino
al parco Ravizza, perché in trattoria erano tutti quanti comunisti. Nei paraggi, c'era anche
una sala da ballo, il "Principe" di viale Bligny, ed è lì che ho cominciato a ballare. Ho smesso
presto d'andare a scuola, come si usa in queste famiglie toscane. Ho fatto la seconda media ma
non funzionavo, allora mi hanno mandato all'avviamento professionale. Andavo a scuola in tuta,
tiravo la lima, lavoravo al tornio finché ho dato una martellata a un professore e mi hanno
espulso. Incazzato, mio padre mi ha messo a lavorare in trattoria, ma non riuscivo bene.
Allora, per svezzarmi, mi ha mandato da un certo Eligio Isaia Merini: un profugo di Mathausen,
gigantesco, alto circa due metri, che mandava avanti una scuola d'addestramento per cani in via
Bellezza, dopo avere imparato il mestiere dai tedeschi. Per un anno, ho addestrato pastori
tedeschi, molossi napoletani e altre belve allucinanti. Col Merini che si rotolava per terra
e faceva a botte con questi cani giganteschi, ho fatto il mio primo mestiere. Poi mio padre
comprò un grande ristorante in via Larga, allora una grossa e popolosa via vicino al Bottonuto,
che era un quartiere al cui posto adesso c'è un grande palazzo in via Albricci, ma vent'anni fa
erano quattro vie, una piazza, tre case di tolleranza e tanta malavita. Il ristorante era
davanti al Teatro Lirico e si chiamava "Firenze Mare", in un secondo tempo "Alla Bella Toscana".
Alle undici ci venivano a mangiare le prostitute della casa di tolleranza di via Chiaravalle,
che cominciavano il lavoro nel pomeriggio. Mia madre non le voleva. Le trattava male e metteva
più sale nei loro piatti. Invece erano persone gentilissime e a me, ragazzo giovane,
interessavano moltissimo e speravo sempre che mi avrebbero fatto entrare, prima dei diciotto
anni, in queste case di tolleranza. Alle sei, era il turno di quelli delle compagnie di
rivista - Dapporto, Macario -, perché in teatro si mangia prima dello spettacolo.
È in via Larga, giovanissimo, che ho imparato a fondo l'unico mestiere, quello dei ristoranti,
in un ristorante abbastanza di lusso, frequentato da molti industriali. A casa però mi
rompevano i coglioni; prendevo un sacco di botte perché andavo sempre in giro di notte e
tornavo alle due o alle tre; e allora me ne sono andato a lavorare come commis da
"Don Lisander", in via Manzoni. Diventato demi-chef, sono passato da "Alfio", a servire in
smoking e guanti bianchi. Poi sono stato tre mesi a perfezionarmi alla scuola alberghiera di
Stresa e ho cominciato a fare delle tournée, accettando ingaggi. Lavorando al "Negresco" di
Cannes, sono diventato chef de rang: un mestiere altamente redditizio ma terribile per l'orario.
Entravi alle otto e uscivi alle tre del pomeriggio; rientravi alle sei e finivi a mezzanotte.
Lavoravo circa quattordici ore al giorno e guadagnavo dalle 500 alle 700 mila lire al mese, che
in quegli anni, parlo del '52-56, erano moltissime. E siccome non le potevi spendere di giorno,
le spendevi di notte, nei night club di lusso, a fare il cliente. Lì ho conosciuto le prime
donne: entraneuses di cui mi innamoravo regolarmente pensando di avere il dovere di toglierle
dal mestiere per portarle sulla retta via, cioè a fare le oneste donne di famiglia. Ma, in
questo senso almeno, mi mandavano sempre a dar via il culo. Avevo delle relazioni che non pagavo,
ci innamoravamo perché io ero giovane e gentile, non uno di quei vecchi che vanno di solito al
night, e avevo soldi in tasca. Da parte loro c'era un po' d'interesse e d'affetto, ma l'ultima
cosa che gli passava per la testa era di lavorare. Io invece sognavo che smettessero; avrei
preso un appartamento, e loro sarebbero state a casa a fare la donna di famiglia. Il ristorante
allora era una struttura molto rigorosa e fortemente gerarchizzata. In quelli dove lavoravo io,
si pagavano già cifre intorno alle 10-12 mila lire a cranio e c'erano un maître, degli chef, dei
demi-chef e dei commis, che non contavano un cazzo e pigliavano insulti da tutti. Sopra tutti
incombeva la magica figura dello chef di cucina, attorniato da uno stuolo d'altri chef,
intoccabile e munito di poteri assoluti persino sul maître di sala. Finiva spesso a coltellate
con questi cuochi perché sono pazzi furiosi, nevrotici, e per di più allora tu avevi davanti un
pubblico che ti trattava con estrema durezza. Da noi veniva a mangiare tutta la famiglia
Treccani: il padre Ernesto, senatore, e il figlio che era un pittore comunista ma non disdegnava
di frequentare questi locali in compagnia del padre. Veniva anche un signore raffinatissimo,
tutto pelato, che aveva ereditato il titolo di Treccani degli Alfieri e mangiava solo tartufi e
funghi. Mi ricordo che un giorno le operaie del Cotonificio Ticino, di proprietà dei Treccani,
dopo averli individuati, hanno assaltato il ristorante e, vergogna per un comunista, io ho
fatto scappare il senatore dalle cantine, invece di consegnarlo alla classe operaia in lotta.
Ma a quei tempi un cameriere non poteva fare capire troppo di essere comunista. In ogni caso,
questo lavoro mi permetteva, fin da giovanissimo, di girare, andare sulla costa Azzurra, in
Germania o in Svizzera, usando le lingue necessarie in ristorante, cioè quelle trecento-mille
parole del lavoro - perché i camerieri in realtà non conoscono quasi mai le lingue.
Ma, soprattutto, ha fatto sì che introiettassi fortemente i modelli dei miei clienti.
Questo è il secondo grosso rischio del nostro mestiere: guadagni molto, sei d'estrazione di
strada, magari un po' proletaria e non hai granché gusto nel vestire, mentre ti trovi davanti
clienti che hanno un gusto sviluppatissimo.
Una delle cose che più mi colpivano era che questi qui avevano sempre la camicia bianca che
usciva dalla giacca e faceva un bell'effetto. Le camicie che compravo io, invece, per quanti
sforzi facessi, non venivano mai fuori dalla giacca, e non riuscivo a ottenere questo effetto.
Così, un giorno, ho domandato come mai a un commerciante di seta. Mi disse: "Ma figlio mio, le
camicie si fanno fare su misura, non si comprano già fatte!". Svelato il mistero, domandai:
"Ma lei dove le fa fare?".
"Io le faccio fare da Carucci, in corso di Porta Romana". Mi precipitai là e scoprii che una
camicia su misura costava 25 mila lire. Era una cifra enorme, ma feci fare lo stesso le camicie.
Dopo tre anni che eri del mestiere, fuori del lavoro cominciavi a vestirti come il padrone che
servivi, introiettavi questa figura di borghese colto e raffinato che avevi davanti andando a
comprare le scarpe da Fragiacomo e i vestiti da Tosi o da Tadini. Mi sono comprato persino un
Piaget extra piatto.
"Ma che cazzo ci trovano in questi orologi?", continuavo a domandarmi.
Così, quando uscivo ed entravo nei locali, avevo l'aspetto dei miei clienti, ma se andavo in
sezione mi cambiavo, mettevo un maglione; agghindato così mi vergognavo e avevo la netta
sensazione che gli altri compagni mi avrebbero guardato male. Gli operai invece venivano con
la camicia e la cravatta, però era roba da grande magazzino. Qualcuno si serviva dai sarti di
quartiere, figura ormai scomparsa, ma il taglio dei loro abiti era approssimativo.
Interessandomi di politica, benché non avessi cultura, ascoltavo voracemente i discorsi di
certi miei clienti e ho così appreso una massa incredibile di informazioni. Mi ricordo di avere
servito Camilla Cederna giovanissima, Arbasino, Calvino, Vittorini e moltissimi giornalisti di
piazza Cavour. Parlavano di autori, di percorsi, di letteratura. Io poi andavo nelle librerie e
cercavo disperatamente i libri e le riviste che sentivo nominare. La svolta fu quando decisi di
comperare "Les Temps Modernes", che leggevo con grande sforzo e ostentavo molto. Questo capitava
verso il '55. Compravo regolarmente "Cinema Nuovo", perché al pomeriggio, non avendo niente da
fare e con poche ore a disposizione, andavo sempre al cinema. Quando ero molto stanco, finiva
che mi addormentavo e, siccome alle sei dovevo tornare al lavoro, avevo dato una mancia alla
maschera del Manzoni perché mi svegliasse, se capitava. Mi spostavo sempre in taxi, vedevo molti
film, andavo al night e la notte tornavo regolarmente a casa alle quattro. Alle sette e mezzo
mi alzavo e tornavo al lavoro. Quando ero di festa, poi, recuperavo, dormendo due giorni di fila.
A un certo punto, però, ho scoperto che era molto più semplice fare le stagioni.
Fai tre mesi estivi e tre invernali e, se trovi l'ingaggio buono, guadagni come lavorare tutto
l'anno. A volte, nei grossi ristoranti, capitava anche di venire ingaggiati da famiglie molto
ricche. Chiedevano al titolare il permesso e poi ti davano 50 mila lire. In questo modo, ho
lavorato al consolato rumeno, in quello del Perù, in famiglie del giro dell'Italcementi che
abitavano attorno a via Turati e via Sant'Andrea, scoprendo un mondo assolutamente incredibile,
perché avevo sempre vissuto in case di ringhiera: onestamente, in queste abitazioni c'erano una
serie di aggeggi che un ragazzo allora non aveva mai visto, dai bagni enormi con tanti impianti
igienici, allo spreco di spazio, ai mobili antichi. Nei ristoranti scoprivi le attrezzature di
posate, ed era già una grossa scoperta. Però, in quelle case così complesse, c'era anche una
spregiudicatezza di comportamenti e durante le feste si scopava, con gli invitati che
combinavano dei casini allucinanti. Erano cose sorprendenti, tanto che quando andai a vedere
La dolce vita mi dissi: "È vero, è proprio così. Fellini è grande". Tornando poi in sezione o
in strada, l'assorbimento molto forte delle indicazioni culturali recepite dai clienti e la
tendenza a identificarmi con loro, a volte, mi facevano sembrare che i miei compagni fossero
inferiori. Avevo questo dubbio e ogni tanto ne parlavo con qualche vecchio comunista.
In sezione davano dei libri del realismo socialista; mi costrinsero a leggere tra l'altro il
Klim Samglin di Gor'kij, ma questi del partito, a me sembravano veramente scadenti e il Klim
Samglin orrendo, ma guai a dirlo, perché questa era l'opera socialista.
Mi piacevano invece, enormemente gli scrittori americani, Steinbeck, Hemingway, Faulkner,
Dos Passos e quelli francesi, a cominciare da Sartre, che avevo conosciuto più attraverso i
colloqui con la clientela dei ristoranti che non tramite l'educazione impartita dal partito in
questo campo.
In quegli anni, quando avevo un giorno di festa, andavo spesso in sala da ballo e la domenica
uscivo anche la sera. C'erano delle grandi compagnie di bar, tutte molto maschili e solidali,
anche un po' teppistelle e aggressive, tanto che poi nelle sale da ballo c'erano episodi di
violenza, risse gigantesche e ci si dava delle botte da orbi! Noi andavamo quasi tutti nei primi
locali di tipo esistenzialista come: l'"Aretusa", il "Santa Tecla", la "Taverna Messicana",
oppure nelle sale da ballo da gara: la "Fiorentina", il "Pricipe" e la "Meridiana". Ma le sale
che andavano dl moda erano ormai quelle esistenzialiste o definite tali. Ti vestivi un po'
all'americana, con giubbotti e blu jeans, foulard al collo, e dicevi che va be' eri stanco, che
insomma tu eri un esistenzialista, che avevi i casini tuoi, delle grandi tristezze e che il mondo
non cambiava. Bevevi un po' di più, stavi magari un'ora seduto in un angolo, non parlavi con
nessuno. "Sai lui è un esistenzialista, lascialo perdere". In realtà avevi una gran voglia di
andare a ballare ma dovevi fare la parte con le donne perché ci cadevano; come per tutti i
giovani, il problema fondamentale era scoprire la tecnica per entrare in contatto con questo
cazzo di mondo delle donne, e ogni volta dovevi inventarti una tua figura. Quando dicevo che
facevo lo chef de rang e lavoravo in ristorante, mi colpiva che loro immediatamente dicevano:
"Ah, fai il cameriere", e ti guardavano peggio che se avessi fatto l'operaio o l'artigiano; per
loro era un brutto mestiere, un mestiere da servo; ma io non facevo il cameriere, ero uno chef
de rang. Un po' questo, un po' il fatto che lavorare come chef de rang teneva veramente occupato
troppo tempo, siccome facevo delle gare di ballo e riuscivo molto bene, ho deciso di fare il
ballerino. Allora queste gare erano parecchio importanti. Il ballo era praticato in tutte le
nuove sale. C'erano gare autorganizzate: si cominciava dai campionati di sala, per arrivare a
quelli cittadini e regionali. Imparavamo a ballare così, automaticamente, in sala, ma nascevano
anche delle scuole, per esempio "Auric" in via Cerva o "Colombo" in piazza del Duomo. I maestri
organizzavano le gare per recuperare clienti. Dai campionati italiani potevi arrivare a fare gli
europei e lì entravi in contatto con altri ambienti perché il fenomeno era diffuso e riguardava
certamente la Francia e la Svizzera. Io ho vinto il campionato europeo di charleston in Olanda.
Si facevano trentadue passi diversi e la gara finale si disputava sulle note di Tiger rag, un
pezzo che occorre fare viaggiare le gambe molto rapidamente per reggerlo. Bisognava fare la
serie completa dei passi, e tenere il ritmo, perché se lo perdevi venivi eliminato. A Lione sono
andato in finale ai campionati mondiali di rock & roll. Sono tornato con una coppa, e tutti i
proprietari dei locali mi cercavano per attirare i clienti. Andavo in pista e facevo i numeri,
mischiato agli altri che si spostavano perché non reggevano quel ritmo. La gente veniva e beveva
per vedere questi numeri assolutamente nuovi. Come campione, invece di pigliare 2500 lire e
l'ingresso gratis, ne prendevi 5000. E, se volevi, potevi fare carriera. Alcuni di noi sono
finiti in America, quando è venuto Norman Granz, con il "Jazz At The Philarmonic". Se ne portò
via cinque o sei e avrei potuto andare anch'io, ma non m'interessava. Tre sono ancora in
California, dalle parti di Beverly Hills; hanno aperto una scuola di danza, insegnano il tango e
il valzer agli americani e mi mandano ancora delle cartoline. Athos invece, è tornato indietro
dopo tre anni, con una Thunderbird spettacolare; alto, elegante, era uno specialista del blues e
quando arrivò in via Larga all'angolo di Chiaravalle, con la Thunderbird bianca importata
dall'America e immatricolata a Genova, sembrava una scena di un film americano degli anni
Cinquanta. Eravamo convinti che fosse diventato miliardario, invece aveva preso una macchina di
seconda mano con tutto quello che aveva guadagnato, solo per arrivare nella via della banda con
una macchinona che faceva tre chilometri con un litro ed era impossibile da mantenere.
Noi allora avevamo solo vespe e lambrette; le automobili sono arrivate dopo il '55.
La passione di tutti era di comperare l'Alfone mille e nove, la macchina della pula e dei randa.
Intanto studiavo danza classica con una maestra che aveva la scuola sopra la sede dell'ANPI
in via Mascagni e si chiamava Anita Bronzi; ero spinto dalla mia morale comunista, cioè dai
meccanismi tipici dei comunisti di quegli anni. Avevo due mestieri, uno che mi piaceva -
il ballerino - e uno che ero costretto a fare nei ristoranti. E allora, proprio per quel
modello politico e culturale assimilato nel PCI, non potevo essere un cameriere. Se ero
comunista, dovevo diventare uno chef de rang, cioè un professionista. E se facevo il ballerino
di sala non potevo limitarmi a fare le gare, ma dovevo specializzarmi. Esattamente come se
avessi fatto l'operaio, avrei dovuto diventare operaio specializzato e se fossi stato
specializzato, caporeparto. Così ho fatto due anni di danza classica perché, se ballerino
dovevo essere, dovevo possedere i fondamenti scientifici della danza, anche secondo i colloqui
fatti con altri compagni. I primi tempi andavo a lezione di pomeriggio e continuavo a fare il
cameriere. La ginnastica alla sbarra per educare le gambe è molto pesante, e la Bronzi era una
maestra molto severa. Queste due ore pomeridiane, dopo averne fatte prima sette in piedi al
ristorante, volevano dire avere le gambe rotte. Dopo due anni, però, camminavo in modo diverso,
perché quella ginnastica ti modifica la struttura del ginocchio e ti sposta la rotula verso
l'esterno. È questa modificazione a permettere i salti, i giri, le piroette e tutto il resto.
Siccome ero venuto fuori nel saggio abbastanza bene, questa maestra mi ha trovato degli ingaggi
in avanspettacoli e operette, dove si guadagnava molto poco, ma in compenso era una grossa
avventura perché giravi tutta l'Italia. Con una compagnia di operette ho fatto Il Paese dei
campanelli e Cin-ci-là. La maggioranza dei ballerini erano omosessuali. In un'operetta a
Trieste, di sei boy, ero l'unico a non essere invertito e provavo dell'imbarazzo di fronte agli
altri. Quanto alle donne, nell'ambiente del teatro c'è anche molto senso della comunità.
E quindi, anche se c'è molto affetto, non si scopa neanche tanto. Magari queste ballerine,
andavano con qualche spettatore o con i clienti che le aspettavano fuori in macchina,
ma spesso era per fame, perché si guadagnava troppo poco. 5400 lire al giorno di paga
sindacale, cioè 150 mila lire al mese, per quegli anni sembrano molte ma, a mangiare al
ristorante e dormire in albergo, non ti rimaneva nulla. Quando sentivo la mancanza di danaro,
perché m'ero abituato con l'altro mestiere a vestirmi bene, ad andare nei locali di lusso e
vedere i film in prima visione, ritornavo per tre mesi in ristorante a lavorare. Poi tornavo
di nuovo a fare il ballerino. In sezione i vecchi compagni mi dicevano che non andava, perché
era meglio fare carriera in ristorante, mettere via i soldi e aprire un locale. Sì, in sezione
erano abbastanza contro il fatto che facessi il ballerino, perché un comunista non deve fare il
ballerino. Invece il ristorante andava bene, nel senso che ero uno chef de rang; un
professionista! Inoltre, lavoravo in ristoranti dove venivano a mangiare quelli della
Confindustria, da Pesenti agli altri, quindi riferivo quello che dicevano a tavola.
Allora il partito era tutto informazione. Quanto al risparmiare, non risparmiavo assolutamente
nulla, perché di notte si spendeva molto. Giravamo sempre in bande di molti ragazzi, perché
tutti quanti avevamo questo pallino di fare tardi. Andavamo a piedi nei locali di Brera, in
quelli lungo i Navigli o sulla circonvallazione. Quello dei ristoranti è un mestiere in cui tu
hai la continua sollecitazione a emergere, perché sei a contatto con i ricchi, con case
grandissime e donne bellissime, decisamente più belle delle proletarie o meglio, che appaiono
decisamente più belle, perché vestono e si truccano meglio. Senza accorgertene, diventi un
aspirante borghese e speri che qualcuno di questi ricchi ti assuma in qualche sua azienda,
tirandoti fuori dai ristoranti. Non lo sopportavo più! Tanto e' vero che,
a un certo punto, smisi di farlo. E smisi di fare anche il ballerino, perché durante uno
spettacolo avevo fatto un salto troppo alto, m'ero infilato in una quinta e avevo spaccato un
ginocchio; il che mi procurò un grosso applauso perché la gente pensava che fosse un pezzo di
bravura. Intanto ero andato a militare: ventuno mesi di naia perché ero irrequieto e segnalato
politicamente. Mi misero in un reggimento di assaltatori a Messina: unico alto un metro e
ottantasei mentre in media, gli assaltatori sono tutti un metro e sessanta. Ho scontato tre
mesi di CPR, perché scappavo per guadagnare soldi - allora davano 117 lire di diaria e nessuno
mi mandava soldi da casa, perché con i miei avevo rotto. Così m'ero fatto ingaggiare in un
locale notturno come ballerino. Mi hanno beccato varie volte questi colonnelli del cazzo e
mi hanno cacciato in galera. Tornato a casa, mi hanno assunto all'Olivetti a fare lo zero uno:
la vendita della Lettera 22. Sino ad allora non ero mai entrato nell'ordine di idee di fare
dei lavori borghesi, perché pensavo fosse un vendersi ai padroni, e invece restarne fuori
permetteva di mantenere più identità. Poi ho girato in macchina, per le cascine del Piemonte,
sette o otto mesi, a fare il magliaro: vendevo pacchi di biancheria o pentolame. Ma sotto
c'era sicuramente una truffa, e la mia morale comunista m'impediva di fare a lungo cose del
genere. Così ritornavo ogni volta dentro al solito circuito: di giorno nei grandi locali di
lusso e la notte in giro con bande di malavitosi. La compagnia del Bottonuto era fatta da più
di cento ragazzi, di cui una metà sono finiti in galera. Pochi si sono politicizzati: sette o
otto a sinistra e quattro o cinque a destra. Uno di questi fascisti è diventato segretario del
Fronte della Gioventù qui a Milano. Un altro fa il pittore ed è di Ordine Nuovo. Nel '71 quando
sono stato picchiato, lui è arrivato a casa mia e mi ha detto: "Dimmi che caratteristiche
avevano perché tutti sanno che sei intoccabile, perché sei mio amico. Li andrò a beccare io".
Molti altri sono diventati ladri, truffatori, macrò e ogni tanto li trovo sui giornali.
L'ambiente era quello, insomma, con delle leggi interne rigorose. L'ultimo gradino di queste
categorie di strada della malavita era il macrò, lo sfruttatore di donne, che veniva lentamente
espulso dalla compagnia, perché non rischiava di persona. Le prostitute non sono viste male dal
malavitoso normale che fa il ladro, il rapinatore o il truffatore. Anzi, spesso se le sposano e
una volta che scelgono di fare una famiglia sono delle brave donne, anzi straordinarie, perché
hanno provato di tutto nella vita e non hanno problemi di immaginazione. Il macrò invece
sfrutta; è quello che trova la ragazza sbandata, arrivata dalla provincia alla Stazione
centrale, e l'avvia alla prostituzione: è un autentico corruttore di un altro proletario.
Ma non è che questo fosse un giudizio politico, perché in queste compagnie non si faceva
politica. Il ladro e il rapinatore erano molto rispettati, perché rischiavano di persona,
insomma. Questi giovani del Bottonuto provavano un grande rifiuto all'idea di andare in
fabbrica, tutto al contrario di via Ripamonti, nella zona dove ero vissuto prima, dove c'era
una grande morale operaia. Era con questi miei amici malavitosi che andavamo a rompere i
coglioni nelle sale da ballo per portare via le donne alle altre compagnie. Quasi tutti i sabati
sera o domeniche pomeriggio, finiva a botte con quelli del paese, specialmente se andavamo in
provincia, a Lachiarella o a Paullo. In una compagnia, ognuno doveva avere una caratteristica
distintiva e io ero ballerino, per cui nelle sale ero utile. Facevo il numero e tutte le donne
volevano ballare con me il boogie-woogie, il rock & roll, il charleston e il bebop. La mia
funzione era di tirarmi dietro le donne per gli amici, di rompere il ghiaccio. Però quelli
della compagnia del posto s'incazzavano, cominciavano spedizioni e controspedizioni e si finiva
in questura denunciati per rissa. Il "Santa Tecla" e la "Taverna Messicana" sono stati sfasciati
interamente più volte. La compagnia era una grossa scuola di comportamenti, in quegli anni in
cui io ero lealmente sospeso tra la strada e il partito, tra il ristorante di lusso e la sala da ballo.
Avevo una formazione di grande complessità, ma mi mancava una particolare identità nel mondo
del lavoro. Non che non cercassi d'uscire da questo circuito; quando m'innamoravo cominciavo
a pensare: "Come faccio a continuare a lavorare in ristorante e a fare questa vita, ché sono
fuori casa quattordici ore al giorno; che cazzo di famiglia faccio?". E decidevo di cambiare
mestiere, perché pensavo di sposarmi con questa o con quella. E così facendo, sono rimasto
scapolo fino a trentatré anni. Ero entrato nella FGCI che ne avevo sedici. All'inizio ti
tenevano a bagnomaria due o tre anni prima di darti la tessera e a me l'hanno data nel '56.
Nel frattempo ero andato ad abitare in via Larga e avevo cambiato sezione, finendo alla "Perotti
Devani".
Cos'era in quegli anni il partito? Una grande, solidale comunità con un progetto ambiguo:
la rivoluzione. Democrazia, rivoluzione e la convinzione di tutti che la via al socialismo e
i partiti erano una cosa ma, che una volta preso il potere, col cazzo che lo davamo indietro.
Avremmo imposto criteri operai, instaurato la dittatura del proletariato. Questa convinzione da
parte di tutti non andava mai detta ma era totale e assoluta. L'ambiguità si imparava
rapidamente. Nel '51, alla OM venne scoperto un deposito di armi. Crollò il pavimento e,
casualmente, ne trovarono qualche tonnellata sotto il reparto torni. Fu una cosa molto
imbarazzante per i comunisti e in un'osteria in viale Toscana, sull'angolo con via Leoni
vicino alla Centrale del Latte, sedici operai tirarono la bruschetta per chi si doveva
prendere la colpa. Quattro di loro, che non vennero difesi da nessuno, andarono in galera e
uscirono sei o sette anni dopo. Nel partito si sapeva che erano comunisti, ma lo tenevamo per
noi. Sapevamo che tenere le armi nascoste era un'azione assolutamente corretta.
Sapevamo che c'era stata la "Volante Rossa" e si favoleggiava di un'altra organizzazione del
genere nel triangolo di Reggio Emilia, più rilevante. I vecchi compagni ti dicevano:
"Quando sarai più grande, te la raccontiamo, non adesso, perché sono cose complicate".
Parevano depositari di segreti molto grandi che noi giovani non potevamo ancora apprendere.
Sì, la "doppiezza" era allora un comportamento costante. Una volta abbiamo picchiato un fascista
che stava a Niguarda; il giorno dopo la nostra sezione ha fatto un comunicato criticando
duramente un episodio di teppismo estraneo alla tradizione della classe operaia, quando invece
l'avevamo fatta proprio noi della sezione, perché la ritenevamo un'operazione estremamente
rivoluzionaria e furba, al di là del moralismo borghese. Nella sezione di via Bellezza c'era
il segretario di sezione ma anche un responsabile della vigilanza, a cui rispondevi direttamente
se entravi in questo settore paramilitare del partito. Ancora nel Luglio '60, quando mi
telefonarono di notte per andare a Genova, non fu il segretario di sezione a farlo, ma il
responsabile del servizio d'ordine. Ricordo che quel viaggio non venne approvato dai vertici e
quando tornai in federazione mi chiesero: "Chi t'ha detto di andare a Genova?". "Me l'ha detto
il responsabile del servizio d'ordine". Allora quello mi disse: "Ma tu mi hai ritelefonato per
verificare se ero proprio io?". "No". "Bravo! Sei caduto in una provocazione, caro compagno".
Sicuramente era lui che mi aveva telefonato, però io avevo commesso due errori fondamentali per
un militante comunista: rivelare che era lui che m'aveva dato l'indicazione e non tenermi il
deferimento ai probiviri, stando zitto, come usa un comunista. Questi comportamenti li imparavi
attraverso anni di militanza, spiegarteli non avrebbe avuto senso.
Ma l'immaginario dello scontro a cui dovevi essere pronto era sempre presente, e si favoleggiava
di una certa Brigata Garibaldi che: "Quella sì! Quella lì esiste ancora di fatto".
Comunque tu avevi la sensazione di essere protetto e che il partito sarebbe stato sicuramente
pronto nel momento dello scontro ad affrontarlo perché aveva tutte le strutture per farlo.
Questo qui fino alla destalinizzazione, al '56. Da lì in avanti, c'è stato un progressivo
processo di annullamento di queste cose. C'era un opuscolo che circolava allora, intitolato
Ipotesi di comportamento e quelli che entravano nel servizio d'ordine - e io ci sono stato -
dovevano averlo. Dava delle indicazioni su cosa bisognava fare in caso di colpo di Stato:
prenderti cura delle armerie della tua zona, essere pronto ad assaltare alcuni edifici pubblici,
eccetera. Questi opuscoli vennero in seguito ritirati tutti, era d'obbligo riconsegnarli.
Adesso, ovviamente, leggo nelle varie interviste che non sono mai esistiti, né gli opuscoli né
queste strutture paramilitari. Il 14 febbraio del '56, il XX Congresso del PCUS inaugurò la
campagna di destalinizzazione. Nella mia sezione c'era Rodolfo Banfi che fece una serie di
serate sulla faccenda; e quelli che erano un po' più svegli vennero mandati in altre sezioni a
spiegare questa storia, cioè, a sostenere la tesi delle vie nazionali al socialismo. Mi ricordo
che gli operai, sia a Niguarda sia ad Affori, dicevano: "Signor Krusciov" e "Compagno Stalin".
Uno dei nostri compiti era di convincere i militanti a levare le effigi di Stalin dalle sezioni:
erano quadri enormi di Stalin vestito da maresciallo e andavano tolti. Però, in nessuna delle
sezioni dove sono stato, sono riuscito a farli togliere. L'unico compromesso a cui si arrivava
era che se ne facevano quattro piccoli: uno di Stalin, uno di Lenin, uno di Marx e uno di
Togliatti. Non c'erano più solo il quadro di Stalin grande e quello di Togliatti piccolo.
In ottobre, scoppiò la rivolta in Ungheria e gran parte dei comunisti di base, giovani
compresi, si schierarono dalla parte dei carri armati sovietici, a difesa dello Stato socialista
guida. Solo gli intellettuali si distaccavano dal partito; in quella fase, però, per una serie
di motivi che avevano a che fare con la figura di alcuni di questi intellettuali, tipo Ignazio
Silone, i militanti organici del Partito comunista nutrivano un certo disprezzo nei loro
confronti, vedendo nell'intellettuale un individuo da usare. Così, mentre gli intellettuali
criticavano, i giovani comunisti e gli operai erano in piazza Cavour a difendere la sede
dell'"Unità" dall'attacco della marmaglia liberal-fascista, che metteva insieme in un unico
calderone la libertà di Trieste e quella degli ungheresi. Quel giorno, anzi, dovemmo difendere
anche la sede della Camera del Lavoro, allora anch'essa in piazza Cavour, dall'assalto di gruppi
di studenti con bandiere tricolori. La nostra diffidenza nei confronti degli studenti è anche
dipesa dal fatto che l'Università Statale era in mano al FUAN e gli studenti erano fascisti e
borghesi, tanto è vero che ci avevano assaltato varie volte. Ricordo che qui a Milano i giovani
liberali ci assaltarono anche nel '63, dopo le elezioni, che avevano visto raddoppiare il numero
dei loro voti. Allora questa compattezza intorno al partito era ancora una cultura unificante;
l'obiettivo era la rivoluzione e, di fronte a essa, si pensava che alcuni sacrifici che
riguardavano la propria individualità fossero inevitabili. La classe operaia e i comunisti
dovevano essere assolutamente la parte migliore e più sana della società, contrapposta a quella
corrotta, che era la borghesia; quindi, quelli che si rivoltavano in Ungheria vennero male
interpretati. Paradossalmente, quello che scriveva allora Indro Montanelli della rivolta
ungherese piacque abbastanza ai giovani comunisti. In un'opera teatrale, I sogni muoiono
all'alba, e anche nelle sue corrispondenze, egli sosteneva che quella era una rivolta
comunista contro lo Stato socialista. Quest'opera, rappresentata al Teatro del Convegno,
vicino al cinema Capitol, fu vista da quasi tutti i giovani comunisti, che in fondo speravano
che quella ungherese fosse una rivolta comunista. Ma la CIA e gli americani - così almeno si
pensava - si erano inseriti sulla rivolta per mistificarne i significati e quindi, di fronte a
questa loro manovra, lo Stato socialista non aveva alternative alla repressione. In ogni caso il
Partito Comunista Italiano non doveva prendere le distanze, perché senza il retroterra dei Paesi
socialisti, senza l'Unione Sovietica, non era possibile la rivoluzione. In quegli anni si
raccontava del disgelo, si leggeva Il'ja Erenburg, si andavano a vedere film come Quando volano
le cicogne, si parlava della necessità e possibilità di un ulteriore sviluppo dell'economia
sovietica e si pompava molto sulle diffamazioni che c'erano state, nei confronti della patria
del socialismo, che era in grado di riprodurre tecnologie avanzate, perché nel '57 aveva
lanciato lo Sputnik. Nelle cellule di strada, quelle che si tenevano in piazza Duomo e in via
Orefici, potevamo ora dire che non era vero che l'Unione Sovietica non aveva l'elettronica e
solamente l'acciaio pesante. Cosa che negli anni precedenti non eravamo mai riusciti a dire e
che trovava ora una sua lampante dimostrazione. Di qui un'adesione ancora più forte verso la
patria del socialismo. Nonostante questo, le elezioni del '58 non furono brillanti. Comunque,
la destalinizzazione non passò interamente, malgrado i cambiamenti di alcuni dirigenti e non
so quanto questi scazzi nel partito siano stati determinanti nella scelta di trasformare una
buona parte delle sezioni in circoli culturali. Fu il caso, tra le altre, della sezione
"Mantovani Padova" con il Circolo Bertolt Brecht. Le sezioni erano il luogo di ritrovo, di
riferimento e d'incontro quotidiano; aperte tutte le sere, c'era una riunione una o due volte
la settimana e la gente ci andava a giocare a carte, a scacchi, a chiacchierare; la maggior
parte, avevano un piccolo bar interno gestito da donne comuniste. A un certo punto, con un
ordine del quale non si è mai capito bene il senso, le sezioni vennero chiuse. Aprivano solo
per l'attività politica, quando c'erano le riunioni, salvo quelle collocate all'interno di
osterie con un bell sot e la bocciofila, come a Niguarda o sui Navigli. Rimasero aperte e
continuarono la loro attività, solo le sezioni che avevano un'attività commerciale pubblica,
rivolta all'esterno del partito. Quelle munite di bar all'interno invece, come la
"Cantore" o la "Perotti Devani", eliminato il bar, aprivano i loro stanzoni solo una volta alla
settimana per le riunioni politiche.
Era una scelta che determinava una disaggregazione fortissima. Sino ad allora il meccanismo di
proselitismo era stato che tu prendevi degli amici, li portavi lì, loro conoscevano delle ragazze
e poi tornavano. Inoltre la decisione di chiusura delle sezioni coincideva con una grande svolta
nell'occupazione del tempo libero all'esterno. Le sale da ballo a richiesta, dove tu emergevi
per le qualità di ballerino o perché eri bello e ti vestivi meglio, lasciavano il posto ai
whisky a gò gò. E qui bisognava entrare accompagnati dalla donna. Questo sfavoriva fortemente
i proletari, che le donne dovevano conquistarsele per la strada. La morale tribale delle bande
di quartiere richiedeva tra l'altro un'estrema correttezza verso le ragazze del tuo quartiere,
perché erano sorelle o ragazze dei tuoi amici, mentre gli altri quartieri erano territorio
libero di caccia. Nelle sale con balli a richiesta ti sgamavi e imparavi delle tecniche per
conoscere le donne. Ma nei whisky a gò gò, erano favoriti i borghesi, perché nessuno di noi
era mai stato un granché a scuola, mentre loro avevano il giro delle amiche studentesse nelle
famiglie. La sezione diventava quindi l'unico mezzo per socializzare rapporti con le figlie dei
compagni. Chiudendo le sezioni, si tolse un importante canale alla socializzazione, che aveva
magari poco a che fare con la politica, ma era molto rilevante per un giovane comunista. A quel
punto si intristì tutto, anche perché bisognava dedicarsi alle attività culturali. Ricordo che
quando fondammo il Circolo Bertolt Brecht, chiamammo Dario Fo a raccontarci la storia della
commedia dell'arte e di fronte a un gruppo di operai sbigottiti, tenemmo un corso su Tao e il
Taoismo, rimanendo allibiti noi stessi. Comunque, nel Luglio '60, quei gruppi di centinaia di
giovani milanesi che, nel '56, erano in piazza Cavour a fare a botte con i fascisti si trovarono
quasi tutti a Genova a scontrarsi con la polizia. Noi, "i giovani dalle magliette a righe",
muovevamo all'attacco della Celere, senza uno schema preciso, in modo molto spontaneo,
mischiati ai vecchi comunisti, che si conoscevano a memoria e si muovevano militarmente
organizzati, secondo la vecchia formazione partigiana. I dirigenti del partito ci volevano
ricondurre a una specie di trattativa con le forze istituzionali e io non capivo il perché di
questo diverso comportamento, essendo tutti nel medesimo partito. C'era tra l'altro del nuovo
anche in fabbrica. In aprile, giovani operai avevano guidato uno sciopero di sedici giorni alle
linee di montaggio dell'Alfa Romeo, contro l'accelerazione dei ritmi e la monetizzazione del
maggior sforzo. Molti di loro erano immigrati e non iscritti al sindacato. Era l'inizio di una
vera e propria ripresa, che avrebbe raggiunto i suoi momenti più alti durante le lotte
contrattuali del '62-63, per stagnare poi fino al '68. Che cos'era la nostra cultura politica di
allora? Negli anni precedenti, nel PCI si facevano letture precise e attente dei testi sacri, da
Marx a Lenin. Si leggevano: Il manifesto del Partito Comunista; Salario, prezzo e profitto;
L'evoluzione del socialismo dall'utopia alla scienza; Stato e rivoluzione; L'imperialismo come
fase suprema del capitalismo; La rivoluzione proletaria e il rinnegato Kautsky. Solo più tardi,
ho letto L'ideologia tedesca e La Sacra famiglia. Era una cultura politica molto elementare,
che consisteva essenzialmente in un cofanetto di "Classici del marxismo", dato dagli Editori
Riuniti alle sezioni. In più, si leggevano molti opuscoli, direttamente prodotti dal partito e,
naturalmente, "l'Unità" e "Il Contemporaneo", che erano d'obbligo per chi faceva un po' di
politica. Tuttavia la formazione culturale dei giovani comunisti di allora - voglio dire non
solo la mia - andava ben oltre. Certo, il vecchio comunista che aveva fatto la Resistenza ed
era segretario di sezione e decisamente stalinista disprezzava la cultura borghese, ma il
giovane consumava molta letteratura, molto cinema, molto teatro. Quello fu un periodo
culturalmente assai vivace. Nel '60, durante la proiezione del film Rocco e i suoi fratelli,
c'erano risse in sala tra chi sfotteva il film e chi lo difendeva.
Contro La dolce vita "L'Osservatore romano" condusse una vera e propria crociata e la
borghesia milanese sputò addosso a Fellini, cercando di aggredirlo, mentre noi comunisti
lo difendevamo. Durante le proiezioni, ci si alzava in piedi per applaudire certe scene e
questa identificazione tra battaglia delle idee e vita quotidiana fu certo più forte in quegli
anni che durante gli anni successivi. I giovani comunisti leggevano, per esempio, la collana
"Medusa" Mondadori, dove sono stati pubblicati Joseph Roth e Hermann Hesse, che sembrano una
scoperta di oggi e che noi, sul finire degli anni Cinquanta, abbiamo consumato come del resto
anche l'Ulisse di Joyce. Il nostro mito era Sartre. L'esistenzialismo costituiva un momento di
equilibrio della rigidità della cultura comunista, e lo costituiva del resto anche la lettura
di una rivista come "II Mondo", espressione di una borghesia intelligente. Il modo come Ernesto
Rossi riusciva a spiegare come funzionasse la Borsa e gli inviti di Guido Calogero a capire le
cose sino in fondo, sospendendo temporaneamente il giudizio, erano un'implicita critica allo
schematismo culturale che si respirava nella vita di partito. Sicché, quando a cavallo degli
anni Sessanta, Rossana Rossanda impresse un nuovo orientamento alla Casa della Cultura, ci
sembrò finalmente di trovarci davanti a una risposta comunista, con un taglio di classe e in
un'ottica marxista, ai problemi agitati anche dal "Mondo". Con i suoi golfini di cachemire, il
suo modo di parlare e di prenderti sotto braccio, il suo circondarti di attenzioni e di
affettività, il suo citare con estrema agilità Bertrand Russell o Max Weber, Rossana Rossanda
esercitava su noi giovani comunisti un fascino singolare e mi ricordava straordinariamente
quegli intellettuali colti e raffinati che avevo conosciuto nei ristoranti e a cui tanto doveva
la mia formazione culturale di autodidatta. La Casa della Cultura fu una grande esperienza di
"sprovincializzazione" culturale. Ne seguivamo i corsi prendendo appunti, cercando poi i libri
citati da Enzo Paci e Antonio Banfi, da Remo Cantoni e Mario Spinella. Fu quest'ultimo, più che
altri, a rappresentare in quegli anni, per noi giovani comunisti, un autentico maestro di
rinnovamento. Aveva tra l'altro organizzato alla sezione "Togliatti" di via Palermo un corso
durato quasi un anno sulla sociologia della conoscenza. Ci familiarizzavamo con Ideologia e
utopia di Karl Mannheim. Negli anni precedenti ci eravamo nutriti di romanzieri americani e
quando alcuni di questi, che pensavamo comunisti, fecero i traditori, come Dos Passos e
Steinbeck, grande fu il nostro trauma, perché nessuno ci aveva spiegato che questi erano
semplicemente grandi scrittori del New Deal americano. C'era senza dubbio un divario tra i
bisogni di crescita della mia generazione di comunisti e lo schema ideologico del partito.
Noi sopportavamo a malincuore la disciplina interna, anche perché i fatti di Ungheria e il
Luglio '60 avevano già parzialmente messo in crisi le nostre utopie. C'era un'esigenza di
messa a punto. Per esempio, i giovani della FGCI che ruotavano attorno a "Nuova Generazione" -
Michelangelo Notarianni, Elio Mercuri, Pio Marconi, Augusto Illuminati, Luca Cafiero,
Gian Paolo Samonà, lo stesso Achille Occhetto - in un dibattito durato dal novembre '61
al gennaio '62 avevano rivalutato Trotsky, scrivendo che era stato un comunista rivoluzionario
anche se aveva fatto degli sbagli. Essi chiedevano "una nuova scientifica definizione della
natura del trotskismo e del ruolo giocato da Trotsky", coglievano l'esigenza positiva del
trotskismo nell'affermazione del valore insostituibile della rivoluzione in Occidente,
contrapposta alla "tendenza all'autosufficienza e al produttivismo della società sovietica" e
alla "deformazione afro-asiatica del marxismo come dottrina della rivoluzione dei Paesi
arretrati". Criticavano anche "la degenerazione burocratica dello Stato socialista" e anzi era
questo il titolo dell'intervento di Notarianni che aprì quel dibattito. Si era agli inizi di una
grande crisi nei rapporti tra nuove generazioni e PCI, una crisi che sarebbe durata a
lungo e che si acuì nel '62-63. Mentre arrivavano nuovi modelli culturali - si cominciava a
leggere Kerouac e Ginsberg, ad ascoltare i Beatles - il Partito comunista decideva la scalata ai
ceti medi. Infatti, nel '63, aumenta di un milione di voti e "l'Unità" si sforza di dimostrare
che l'aumento è avvenuto più in zone impiegatizie che non in quelle operaie. A noi, che
venivamo dalla strada e dai quartieri operai, c'erano poco simpatici sia gli studenti sia
gli impiegati. E cominciammo a vedere le sezioni popolarsi di burocrati, che ovviamente
erano più colti di noi, perché venivano dalle cellule bancarie o da quelle delle assicurazioni.
Questi diventarono rapidamente segretari di sezione, perché erano più sgamati e favoriti dalla
loro capacità d'esprimersi. In quel momento moltissimi quadri di estrazione operaia vennero
emarginati, anche perché il loro linguaggio era quello di un partito operaio comunista
stalinista e si trovavano invece di fronte questi impiegati delle cellule di assicurazione e
delle banche che usavano un linguaggio corrispondente alle trasformazioni del boom economico
alle porte e che mistificavano tutte le categorie. Prima le cose erano chiare: di qua i padroni
e di là gli operai. I padroni erano corrotti, sfruttatori e assassini; gli operai sobri, onesti
e rivoluzionari. Questi segretari di sezione parlavano di nuova economia e sostenevano
l'esistenza di più strati intermedi, mettendo così in crisi le precedenti categorie. Molti
operai automaticamente si emarginarono e non vennero più alle riunioni. La chiusura delle
sezioni, la mancata frequenza alle riunioni di gran parte dei vecchi comunisti e anche
l'efficienza un po' burocratica di questi impiegati neofiti del partito determinavano che
nelle votazioni congressuali la maggioranza era loro. Piano piano, in questo modo, venne
fatta fuori una generazione di quadri operai di tipo classico, che continuarono a rinnovare
la tessera, ma passivamente. Tra l'altro, dopo il XX Congresso, si cominciò a dare la tessera
a tutti con estrema facilità, cosa che era molto criticata dai militanti operai di tipo
classico. Era in atto una svolta formidabile nel partito, nei confronti della quale molti
di noi si sentivano spiazzati. Non bisogna dimenticare che tutti quanti, e io stesso
giovanissimo, avevamo pianto per la morte di Stalin. Inoltre, in una società rozza e
aggressiva come era quella degli anni Cinquanta e anche Sessanta - quella del boom economico e
delle cambiali -, l'insicurezza del posto di lavoro e della casa, l'angoscia del domani erano
una cosa fondamentale. E riconoscevi che, al di là della crisi della libertà, nei Paesi
socialisti avevano eliminato questa angoscia del domani. Facevi una vita più grigia, ma
avevi la casa, andavi a scuola, non morivi di fame e non eri un emarginato. Questa
convinzione è in parte ancora oggi una costante unitaria di cultura politica nell'immaginario
sui Paesi socialisti. La sensazione e l'idea della rivoluzione e del cambiamento globale negli
operai vennero poi trasferite come memoria all'operaio massa emergente nelle grandi fabbriche
dai vecchi operai. Se, dopo la seconda grande immigrazione dal Sud al Nord, la classe operaia
fu meno razzista della borghesia, è perché i meridionali dimostrarono, dopo gli sfottò iniziali,
di sapere lavorare in fabbrica e di potersi impadronire del funzionamento delle macchine.
Una volta stimati, venne loro trasferita gran parte dell'immaginario collettivo leninista e
rivoluzionario dei vecchi militanti. Malgrado l'operaio massa avesse caratteristiche diverse
dai vecchi operai, c'è stato lo stesso un interscambio fortissimo. Ricordo un bollettino
speciale dell'Alfa Romeo di via Serra, nel '63, che annunciava come per la prima volta fosse
stato eletto un rappresentante meridionale nella Commissione Interna, perché aveva dimostrato
di essere un quadro operaio e politico di valore. Episodio analogo si verificò all'Azienda
Trasporti Milanesi. Gli operai emigrati, alla fine degli anni Cinquanta, hanno ricevuto quindi
l'immaginario e la cultura politica precedente, altrimenti, tra l'altro, non si spiegherebbero
gli slogan dell'"autunno caldo" '69, slogan leninisti, nei quali c'è l'autonomia della classe
ma anche l'internazionalismo, l'antimperialismo e l'abbattimento dello Stato.
La complessa cultura politica degli anni Cinquanta non era annullabile con una semplice
operazione di vertice. Quegli operai comunisti, sebbene emarginati dal partito, trasmettevano
memoria. Quelli di Lambrate, nel '68 erano con gli studenti, erano con i collettivi di quartiere
anche diversi tra loro, con quest'aria un po' furba da vecchio operaio, che sembrava voler dire:
"Lasciamoli andare avanti, ché va bene". Lo stesso a Baggio e al Giambellino, dove poi le cose
si sono intricate terribilmente. Lavoravano dentro la classe, magari annullando la propria
tendenza leninista e stalinista rigorosa, in nome dell'unità complessiva della lotta. Così
facendo, trasferivano cultura politica anni Cinquanta, anche perché, dal '64 in poi, nel PCI
non c'è più stato dibattito alla base, dato che le sezioni, quasi sempre chiuse, si sono
burocratizzate. Così, la vecchia cultura unificante ha continuato a trasmettersi,
ha generato dissenso a sinistra e ha permesso al PCI di avere ancora dieci milioni di voti.
Tornando al '62-63, non c'è dubbio che furono per me e altri giovani comunisti degli anni
cruciali. Si sentiva aria di centrosinistra, le riviste culturali parallele al PCI, come
"Società" e "Il Contemporaneo", erano scomparse o stavano per scomparire. Con la chiusura delle
sezioni dovevi diventare uno che andava alle riunioni con una scadenza settimanale, le cellule
di strada erano pressoché annullate, sebbene già allora non fossero più motivo d'orgoglio,
perché ci entravi ormai solo per scazzarti. Il sindacato cominciava a parlare di progetti
unitari e io mi sentivo tagliato fuori, data la mia cultura precedente, dalla quale non volevo
staccarmi. In aprile, c'era stato ancora un grande corteo, durato una giornata intera, per
Julián Grimau, che stava per essere garrottato. Ma già nell'ottobre dell'anno precedente, per i
giovani milanesi di varie sezioni che parteciparono agli scontri in cui morì Ardizzone, quella
era stata l'ultima grande fiammata, perlomeno in forma di partito. Abbiamo fatto un comizio per
la questione dei missili a Cuba, poi abbiamo girato in piazza Fontana e siamo piombati in piazza
Duomo; in testa c'erano quelli della "Mantovani Padova" e lì, siccome il corteo non era
autorizzato, è iniziato uno scontro che è durato tutto il pomeriggio. Abbiamo respinto la
polizia varie volte in via Mengoni, fino a quando, verso le sei di sera, non è arrivato il
Battaglione Padova che ci ha spazzato via, perché aveva i gipponi alti e non c'era niente da
fare. Dopo questo grande scontro, a centinaia, non abbiamo più rinnovato la tessera. Al processo
io ero testimone perché avevo visto la camionetta investirlo, ma secondo loro la mia era falsa
testimonianza. Il partito non voleva esacerbare la situazione e allora l'avvocato Alcide
Malagugini ha detto: "Va be', Moroni non era in grado di intendere, aveva preso delle
randellate, non dico dalla polizia ma nel trambusto generale. Può darsi che abbia visto delle
camionette e gli è sembrato sia successo così, ma in realtà le cose sono andate diversamente".
E la magistratura stabilì che Ardizzone era stato schiacciato dalla folla in fuga. Noi l'avevamo
visto ammazzare da una camionetta della quale ricordo ancora gli ultimi due numeri di targa: 6 e
8. Questo fu per me l'ultimo di una serie di episodi, la goccia che fece traboccare il vaso.
Sono uscito soprattutto per stanchezza, per crisi d'identità, per il rifiuto del lavoro di
routine in sezione e per la mancanza di un dibattito che non fosse di vertice. Dal punto di
vista politico, non ho fatto più niente fino al '68. E poiché la prima reazione al distacco dal
partito, era di recuperare le vecchie amicizie di quartiere, cominciai a lavorare con Mario,
detto il Barone di Santa Caterina per il fatto appunto che stava in vicolo di Santa Caterina in
fondo a via Pantano. Lui era figlio del titolare di un'agenzia di investigazioni private in via
Gonzaga, la cui licenza risaliva addirittura al Regno delle Due Sicilie. Un giorno ci recammo
dall'allora moglie del conte Vittorio Olcese, ora sottosegretario alla presidenza del Consiglio,
che abitava in un palazzo seicentesco con giardino, nei pressi di via Lanzone. Aveva in corso
una causa di separazione e ci incaricò di seguire il marito. Avremmo dovuto andare a fare le
ferie ad Abano Terme, un posto pieno di alberghi neo liberty, dove i ricchi andavano a fare i
fanghi e di cui si parlava spesso nei rotocalchi. La cosa era allettante: fare l'investigatore
privato non era per me solo avere un rapporto divertente con questo mio amico d'infanzia, ma
anche esercitare una professione che, a furia di vedere film americani, si era caricata ai miei
occhi di qualcosa di mitico. Il conte Olcese aveva un castello medioevale a Luvigliano di
Torreglia e si vedeva spesso con una splendida inglese che alloggiava in un lussuoso albergo di
Abano Terme. Armati di macchina fotografica e di cinepresa otto millimetri, li seguivamo con la
nostra 500. Vittorio Olcese aveva però una Rover Duemila e, fino a quando i due se ne andavano
in giro per i colli Euganei a visitare ville e chiese, riuscivamo a stargli dietro, ma quando si
recavano a Venezia in autostrada ci seminavano regolarmente. Tornammo a Milano a prendere una
Giulia mille e sette, ma quelli cominciarono a andare in giro in bicicletta, prendendoci in
contropiede.
Il castello di Luvigliano aveva attorno un grande muraglione e una notte che l'inglese era
rimasta lì a dormire lo scavalcammo, ma due mastini e tre pastori tedeschi ci costrinsero a una
rapida fuga durante la quale perdemmo anche la macchina fotografica. Qualche giorno dopo il
giornale locale accennava a ignoti ladri che avevano tentato di penetrare nella villa del conte.
Ci eravamo allora procurati un telescopio e studiavamo i comportamenti del conte, salendo sugli
alberi circostanti, spacciandoci per contadini naturalisti che dovevano studiare i movimenti
degli uccelli. Alla fine riuscimmo finalmente a fotografare e cinematografare gli atteggiamenti
affettuosi del conte e della signora inglese, durante una delle loro gite sui colli Euganei, e
queste prove permisero alla moglie di vincere la causa e di accordarsi sugli alimenti. Spesati
per un mese e mezzo in albergo di lusso, fummo quindi pagati profumatamente, alcuni milioni.
Tornammo a Milano e c'incaricarono di seguire un industriale della seta, sospettato dalla moglie
di avere una relazione, perché usciva troppo presto di casa al mattino e rincasava troppo tardi.
Ma costui, prima di andare in fabbrica e dopo esserne uscito, si fermava invece lungamente a
pregare in una chiesa di via Manzoni. Era un maniaco religioso; quando lo dicemmo alla moglie,
lei cascò letteralmente dalle nuvole. Fu poi la volta di seguire un malavitoso, proprietario di
un locale notturno in piazzale Corvetto, anche lui sospettato dalla moglie di avere un'amante.
La prima sera riuscimmo a stargli dietro, a capire il percorso che faceva e dove si recava. Ma
la sera seguente quello bloccò di colpo l'automobile in viale Ortles, scese e tirò due
revolverate alla nostra 500.
Ci demmo alla fuga e decidemmo che era meglio lasciarlo perdere. L'investigatore in ascesa a
Milano allora era Tom Ponzi, che, interessato all'acquisto della licenza di Gadisco, ci invitò
nel 1965 nella sua villa di Meina, sul lago Maggiore. Arrivammo in questa villa militarizzata,
dove c'erano un motoscafo d'alto mare e molte guardie del corpo vestite con una specie di divisa
da marina. Ai muri erano appesi pugnali tedeschi con su scritto "Gott mit uns" e ritratti di
Hitler. Pensando alle nostre idee politiche, ci cagammo un po' sotto. Allora si favoleggiava
che Tom Ponzi avesse una attrezzatura ultramoderna, ma in realtà tutto si riduceva a un
camioncino dal quale si potevano agevolmente spiare le mogli di alcuni industriali in vacanza
sul lago. Il barone cedette la licenza a Tom Ponzi; e a me, visto quell'ambiente, non dispiacque
di aver cambiato mestiere. Alla fine del '63, ero finito a lavorare dai fratelli Fabbri.
Conosciuti nei locali notturni, ero andato a chiedere lavoro. All'inizio mi hanno fatto fare il
venditore, poi, siccome ero sveglio, sono diventato rapidamente prima capogruppo e poi agente.
Giravo tutta Italia e sono diventato uno dell'istruzione dei venditori. Si facevano dei corsi
con gli americani. Si elencavano una serie di motivazioni di acquisto e si spiegavano. Esse sono
tutte contenute nella formula "il caso": inedito, lucro, capacità, affettività, sicurezza,
orgoglio. Queste dovrebbero essere le sei fondamentali motivazioni di acquisto che spingono
chiunque a comprare qualsiasi cosa. Si trattava di truffare i proletari vendendogli
un'enciclopedia del cazzo che si chiamava Conoscere, e ne hanno vendute due milioni di copie.
Poi sono stato ingaggiato dalla casa editrice Antonio Vallardi, che mi ha fatto direttore alle
vendite per l'Italia. Avevo l'ufficio, la segretaria; avevo fatto carriera: in soli quattro anni
di lavoro nell'editoria, ero diventato un direttore delle vendite. Per dire come la
professionalità propria della cultura comunista, questa matrice insomma, funzionasse benissimo
anche se trasposta in tutt'altro campo.
In quegli anni avvenivano fenomeni di massa e di costume straordinari, che avrebbero
preparato il '68. A Milano c'era il movimento beat, quello dell'accampamento di via Ripamonti -
la "Barbonia City" - che fu assaltato e incendiato dalla polizia, nonostante fosse un ritrovo
di pacifisti. C'era un giornale che cambiava titolo ogni volta: "Mondo Beat", "Urlo Beat" ecc.
E questo per sfuggire alle leggi sulla stampa. Si cominciava a sentire cantare Bob Dylan,
dappertutto. Ancora mi sembra di rivedere l'occupazione dell'Hotel Commercio e la nascita dei
primi gruppi organizzati. Compravo "Classe operaia", i "Quaderni piacentini". Con grande
difficoltà mi rendevo conto che stava cambiando un ciclo storico-politico: ci ho messo almeno
sei anni a capire che cazzo era questa nuova cultura politica, tanto ero radicato in
quell'altra. Anche se ormai era diventato un fatto privato che, a quel punto, tenevo tutto per
me. Dal finire del '67 cominciava a muoversi sul serio qualcosa. Allora ho abbandonato quel
lavoro da dirigente e ho aperto con la liquidazione un grande club, il "Si o Si". Questo club
dal nome onomatopeico stava in un palazzo del Settecento di mille metri quadri in via San
Maurilio; c'erano salotti, una sala di lettura, un bar e anche un piccolo ristorante.
Partimmo con 80 milioni di debiti. Per fare soci, andavamo in metropolitana, fermavamo
la gente e dicevamo: "Lei come occupa il suo tempo libero?". Dopo che aveva risposto,
gli facevamo un lungo discorso e li iscrivevamo al club. Costava 35 mila lire all'anno e
l'iscrizione veniva rimborsata in libri dei Remainder's che a noi costavano solo 3500 lire.
Abbiamo fatto in sei mesi 3800 soci, cento milioni di fatturato e quindi abbiamo potuto
attrezzare il club molto elegantemente. Facevamo del jazz - venne anche Joe Venuti - e nel
teatro potevi chiedere di tutto. I soci non andavano al botteghino per prendere i biglietti,
ma telefonavano al club che pensava a farglieli trovare in loco, con il 20% di sconto.
Facevamo anche delle feste e gite molto bizzarre. Ne ricordo una a Milano romana a piedi.
Compravamo un albero di ciliege e portavamo i soci a S. Colombano a raccoglierle.
Facevamo inoltre due spettacoli e due dibattiti al mese. Mi ricordo che il primo dibattito
sull'aborto fu fatto con Adele Faccio proprio nel nostro club: Donna, il negro della società.
Il club aveva iscritte 2400 donne e solo 1400 uomini.
Lì le donne si sentivano sicure. Così, gli ultimi miei diciotto amici ancora scapoli,
che avevano superato con me i trent'anni, si sono sposati in questo club, e anche mia moglie
ne era una socia. Era un problema di percentuale, la possibilità di scelta era troppo alta per
non trovare statisticamente l'anima gemella in questo club, durato dal novembre '68
all'estate '71. Dopo Piazza Fontana, abbiamo fatto un dibattito dicendo che la strage era di
Stato. Mi ricordo che seicento soci hanno restituito la tessera e se ne sono andati dicendo:
"Questi qui sono matti!". Il "Si o Si" non era un club politicizzato, ma soltanto largamente
democratico, per l'occupazione del tempo libero, aperto dalle nove del mattino alle quattro del
mattino successivo.
Mi ero preso una stanza a fianco del club, perché ero il presidente, presentavo gli spettacoli
e curavo l'andamento complessivo del circolo. L'abbiamo chiuso definitivamente quando il
cassiere si innamorò di una socia che era un pezzo di figa fantastica. Con la Mercedes che
aveva e con i fondi della cassa comune, andò al casinò di Venezia per giocare, vincere e
tornare con ancora più soldi in tasca. Naturalmente fallì e sparì per una settimana, finché ci
giunse un telegramma nel quale annunciava che si suicidava, perché ci aveva tradito. Lo abbiamo
trovato all'ospedale di Peschiera del Garda: i milioni, la Mercedes e la figa non c'erano più.
Aveva in tasca solo la tessera del casinò. Anche se poi, a dire il vero, si assunse tutti i
debiti del club, a dimostrazione che era uno dei nostri. Era comunque una botta un po' pesante
da sopportare, eravamo stanchissimi e io avevo deciso di sposarmi. Mi si presentava insomma il
solito problema storico: se stavo al club dalle nove del mattino alle quattro del mattino
successivo, che cazzo di famiglia facevo? E tra le proteste di migliaia di soci abbiamo
liquidato tutto da un giorno all'altro. Chiudevamo poco prima dell'occupazione della Fiat
'72-73; nel periodo tra l'"autunno caldo" e quell'occupazione, io avevo avuto la sensazione
di un grande fatto storico.
In quel momento si verificarono occupazioni anche all'Ansaldo di Genova, all'Alfa Romeo,
all'Italsider. Dai volantini che circolavano, dai comportamenti pratici, dall'uso della
violenza, si poteva intuire che i protagonisti di quelle lotte erano disponibili per scelte
ancora più radicali. Così m'era venuta di colpo la voglia di ributtarmi dentro, di trovare un
luogo d'osservazione per quello che succedeva. E, all'inizio del '72, ho aperto la libreria
Calusca, che era allora in fondo a corso di Porta Ticinese. Una delle prime persone che è
entrata lì dentro è stato Giancarlo Buonfino, che era un grafico geniale, di livello europeo,
e proveniva da Lotta Continua: "Senti, conosco uno che si chiama Sergio Bologna".
"So chi è; è stato un personaggio grosso di "Classe Operaia"".
"Lui ha intenzione di fare una rivista, e siccome tu sei un libraio di tipo nuovo, hai
lavorato a lungo in editoria e hai delle idee strane, potresti essere l'editore adatto".
Così decisi di andare a una prima riunione con Franco Mogni, Giancarlo Buonfino, Bruno Cartosio
e Sergio Bologna.
|