|
Agenda > Agenda internazionale > aprile 2002
Venerd� 12 aprile, h. 21,30
La rivista "Collegamenti-Wobbly" ha ripreso le pubblicazioni.
Cosimo Scarinzi presenta il primo numero di questa nuova serie (Per una
teoria critica libertaria), insieme con il suo libroL'enigma della
transizione. Conflitto sociale e progetto sovversivo (Edizioni Zero
in condotta, Milano, 2000).
Contro la diffidenza verso la riflessione
sulla possibilit� e sui problemi che una rivoluzione sociale
porrebbe, sia dal punto di vista dello scontro con lo Stato e il
capitale sia da quello della riorganizzazione "altra" (fisica) della
produzione e della societ�. Un libro incentrato su temi la cui
assimi-lazione consentirebbe di affrontare il quotidiano delle lotte
e dei movimenti con una visione "strategica" di pi� ampio respiro.
Sabato 13 aprile, h. 16,30
Bruno Bongiovanni presenta il libro di Maximilien Rubel,Karl Marx.
Saggio di biografia intellettuale. Prolegomeni per una sociologia
etica (a cura degli individui partecipi del Centro d'Iniziativa Luca
Rossi, Colibr�, Paderno Dugnano, 2001).
"Dovendo opporsi alla confisca del pensiero di Marx da parte di
sistemi di oppressione che riproducevano, aggravan-doli, tutti i
tratti denunciati a suo tempo dagli autori del Manifesto", Maximilien
Rubel (Czernovitz 1905 - Parigi 1996), nella sua attivit� di
marxologo e nella partecipazione al movimento proletario (fu uno
degli animatori dei Cahiers de discussion pour le Socialisme de
Conseils), mir� a un obiettivo in apparenza semplice: "far intendere
la voce del rivoluzionario stesso, che parla al solo pubblico che gli
interessi: l'"umanit� sofferente che pensa" e l'"umanit� pen-sante
che viene oppressa"". Per realizzarlo gli occorse un'intera vita di
appassionati studi e di polemiche. Marx critico del marxismo, dunque!
Giovedì 18 aprile, h. 21,30
Il diritto della forza
Milena Mottalini
Ugo Giannangeli
Piergiulio Sodano
Sabato 20 aprile, h. 15,30, in piazza S. Eustorgio
Iniziativa contro il carcere e per Mumia Abu-Jamal
(il programma di questa giornata sar� ulteriormente specificato)
Mercoled� 24 aprile, h. 21,30
Contro venti e maree: i rivoluzionari di fronte al secondo conflitto
mondiale e alla Resistenza
Sandro Saggioro presenta:
a) La natura della guerra mondiale e la
dissidenza di sinistra;
b) L'Altra Resistenza. Il PCI e le
opposizioni di sinistra in Italia 1943-1945;
c) Contro venti e maree.
La Seconda Guerra mondiale e gli internazionalisti del "Terzo
Fronte".
In questi tre studi l'amico e compagno Arturo Peregalli
(1948-2001) analizza le idee e l'attivit� di quei piccoli gruppi di
rivoluzionari che "seppero tener ferma la bussola, respingendo il
diktat che imponeva di scegliere tra il campo "fascista" e quello
"democratico" - in cui era entrata anche la Russia, una volta chiusa
la parentesi dell'alleanza con la Germania (1939-41) - e individuando
invece nella dinamica del capitalismo mondiale le cause scatenanti di
una guerra alla quale ci si doveva opporre senza uscire dal terreno
della lotta di classe".
Sabato 27 aprile, h. 15,30
Cesare Bermani, Sergio Bologna e Pierpaolo Poggio presentano il libro
di Manlio Calegari, Comunisti e partigiani. Genova 1942-45 (Selene,
Milano, 2001).
I rapporti tra il PCI, le sue organizzazioni combattenti e il
movimento del partigianato nel Genovese, dal 1942 alla liberazione
del capoluogo ligure. L'uso delle fonti orali, raccolte dall'Autore
nel corso di una ricerca ventennale, rende avvincente la narrazione.
Dalle pagine del libro emergono le ragioni delle difficolt� di
scrivere una storia come questa, perch� storia di incontro e scontro
tra diversi modi di concepire e praticare il comunismo.
|
|